Premiati i Talenti in Volo lecchesi TUTTE LE FOTO
Antonio Peccati: “Se insegniamo ai nostri bambini a metterci il cuore in tutto quello che fanno, riusciranno a costruire un futuro migliore per questa nostra società”.

Un successo oltre ogni aspettativa la serata conclusiva del progetto “Talenti in volo” di Confcommercio Lecco e Comune di Lecco, che si è tenuta ieri sera, giovedì 15 giugno 2023. La Sala don Ticozzi, infatti, è riuscita a contenere con gran fatica tutte le persone che hanno voluto essere presenti: studenti, docenti, dirigenti scolastici, e soprattutto le famiglie. Tutti lì ad applaudire i talenti in erba, quelli che grazie ai meriti scolastici, sportivi e di fair play fanno sperare in una crescita valoriale della futura società.
Premiati i Talenti in Volo lecchesi
Presenti a premiare i talenti lecchesi Antonio Peccati, presidente di Confcommercio Lecco, il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, l’assessore all’Istruzione Emanuele Torri, l’assessore all’Attrattività territoriale Giovanni Cattaneo, il provveditore provinciale agli studi Adamo Castelnuovo, il presidente della Picco Lecco Dario Righetti e il direttore generale di Confcommercio Alberto Riva.
Presentato in lo scorso 8 giugno, il progetto intende valorizzare quelle attitudini speciali con cui i più giovani riescono a spiccare un volo alto mostrando la loro eccellenza nello sport, nella didattica, nella generosità. Non solo: “Talenti in volo” prevede anche una fase in cui saranno coinvolti i docenti delle scuole partecipanti al progetto, e per fine anno è in programma un evento conclusivo.
Fondamentale è stata in tal senso la collaborazione degli Istituti scolastici, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado, che nel corso dell’anno scolastico hanno dato il loro contributo nell’individuare e selezionare le candidature da premiare.
Gattinoni: "Abbiamo un pallino, quello dei talenti"
“Questa sera abbiamo dimostrato con la nostra presenza così numerosa quanto ci teniamo ai nostri ragazzi, soprattutto ai loro talenti e alle loro capacità – ha dichiarato il sindaco Mauro Gattinoni - Come amministrazione comunale abbiamo un pallino, quello dei talenti, vogliamo che i nostri ragazzi fin da piccoli possano avere tutte le belle occasioni così che possano esprimere le loro capacità: che sia l’ambito dello sport, quello scientifico o artistico, la curiosità letteraria , la capacità di scrivere e disegnare, la capacità di andare d’accordo e fare squadra, costruire qualcosa insieme agli altri e non contro gli altri. E questo è un grandissimo insegnamento della scuola e dello sport e di una comunità intera. Come dice un proverbio africano, “serve una comunità intera per crescere un solo bambino”, e noi vogliamo essere questa comunità, dove ciascuno fa il suo pezzo, la scuola, la famiglia, la parrocchia, le associazioni sportive e di volontariato. Noi vogliamo puntare sulla risorsa più preziosa, quella dei giovani. La loro modalità di applicare e di studiare di trovare nuove soluzioni, ci sarà una nuova curva di sviluppo”.
Peccati: "Tutti abbiamo un grandissimo cuore"
“Magari uno nasce con delle doti, magari uno è più sportivo, magari uno è più intelligente – è stato il saluto al pubblico di Antonio Peccati - Però tutti abbiamo un grandissimo cuore. E ci tengo a premiare il talento del cuore, perché penso che se insegniamo ai nostri bambini a metterci il cuore in tutto quello che fanno, poi anche se non diventano campioni nello sport, riusciranno a costruire un futuro migliore per questa nostra società. Tutti quanti hanno un talento, bisogna aiutare tutti i bambini a tirarlo fuori”.
Righetti: sosteniamo molti progetti legati a famiglia-scuola-pallavolo
“Come Picco Lecco – ha ricordato Dario Righetti - sosteniamo molti progetti legati a famiglia-scuola-pallavolo. Per questo ho chiesto che fossero presenti con me stasera: Laura Meroni, membro del consiglio direttivo, che organizza le borse di studio, che Picco Lecco assegna a studenti under 16 e under 18 per premiare dei talenti da un punto di vista scolastico e sportivo; e un talento, Noemi Monti, studentessa al liceo Grassi, che da poco è entrata nella rosa di serie A”.
Castelnuovo: " Tanto lavoro sull’inclusione"
“Vi porto i saluti e i ringraziamenti di tutto il sistema scuola – ha concluso il provveditore provinciale Adamo Castelnuovo. Vedo tanto lavoro sull’inclusione, e c’è un dietro alle quinte enorme, quindi mi piacerebbe un grande applauso per gli insegnanti che hanno curato per tutto un anno questi passaggi. I talenti sono importanti: ragazzi, i talenti li avete, ma non sono per voi, sono per il mondo. Vi ringraziamo perché li mettete a disposizione. Scopriteli, i vostri docenti e i vostri genitori vi aiuteranno. Cercate di comprendere quello che sono le vostre potenzialità e che vorrete fare da grandi. I talenti ci guidano verso il nostro futuro, e tante volte parliamo di orientamento: scoprire i talenti aiuterà a capire che cosa volete fare da grandi della vostra vita”.
Dopo i saluti istituzionali, la cerimonia di premiazione, condotta dallo stesso assessore Emanuele Torri e da Marco Magistretti, responsabile Relazioni esterne di Confcommercio Lecco, è entrata nel vivo. I premi consistono in voucher di spesa per materiale scolastico usufruibile in quattro cartolibrerie della città: Cartolibreria Cattaneo, Il Libraccio, Edicola Mer.Lo e Cartolibreria dello Studente alle Meridiane.
Di seguito le classi e in singoli studenti premiati nei tre specifici ambiti: merito comportamento/fair play, meriti sportivi, meriti scolastici.
Talenti in Volo
MERITI FAIR PLAY
Il riconoscimento ha inteso dare risalto ad azioni positive messe in atto in classe andando a premiare l’altruismo, la generosità e il fair play.
Classe 5B - Scuola primiaria gugliemo Oberdan – Belledo
Classe 2 - Scuola primaria Nazario Sauro – Germanedo
Rehan Azhar, classe 4, Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino – De Amicis
Martina Marra, classe 3C, A. Stoppani
Valeria Manfredi a Andrea Pasquini, classe 3B, A.Stoppani
Ginevra Amarù, Matilde Barraja, Giorgia Beccalli, Benedetta Colombo, Samira Longo, Marta Pozzi, Federico Moschetti, classe 2G, A.Stoppani
Gli studenti della Scuola Primaria Belledo: Valentina Lanfranchi, 3B, Pietro Cosentino e Giulia Gualtieri 5A, Sofia Gattinoni, 5B.
MERITI SPORTIVI
Gli studenti dell’Istituto comprensivo Falcone Borsellino: Alice Castelnuovo (2E), Pietro Carminati (3A), Alessandro Spreafico (4), Nicola Raineri (2H), Ludovica Spreafico (3H).
Leonardo Sattin, classe 5A della scuola Primaria Belledo
E’ stato premiato anche un gruppo di studenti dell’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino che si sono contraddistinti negli Special Olympics: Sofia Lombardo, Matilde Ortalli, Vikum Kande, Stefano Cogliati, Michela Bertino.
MERITI SCOLASTICI
Per l’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino sono stati premiati: Carolina Colombo (3E), Francesca Cappello (3A), Lucy Hu (5), Lorent Ramaj (5A – Torri Tarelli), Fabio Del Grosso e Michele Rusconi (2L – T.Grossi), Michele Rusconi
Per la Scuola Toti: Matteo Cosentino (3), Simone Paulli, Victoria Santa Cruz, Davide Dell’Oro
Per la Scuola Don Giovanni Ticozzi: Agata Loiszedda (3B), Zein Ailsous (3A), Caterina Piovella (2C), Davide Giurato (3E)
Per la Scuola Ticozzi – Ensamble (accompagnati dal Maestro Michele Santomassimo): Caterina Piovella, Alessio Carlone, Massimo Bettinazzi, Andrea Frigerio, Marco Cambieri, Filipop Scarpa, Nicolò Polvara, Bance Souleymane, Alessia Puliga, Jacqueline Perez, Ali Bedir, Krista Genc, Andrea Tocchetti, Emanuele Motetta, Roberto Fraquelli.
Per la scuola A. Stoppani: Lucia Francisci, Leonardo Borghetti, Riccardo Ceroni, Leonardo Redalelli, Nicolò Carganico, Davide Longatelli, Tommaso Zucchi.
Sempre per la Scuola A. Stoppani, sono stati premiati gli studenti che partecipato al progetto Lilt: Matilde Barraja, Benedetta Colombo, Alessia Igenito, Marta Pozzi e Checkibraima Mbow.
Nel corso della serata sono state premiate anche le classi terze della scuola Primaria Armando Diaz, per aver partecipato al progetto Mio Tuo Bio del Ministero delle Politiche agricole e di Regione Lombardia, e la classe 3A della Scuola secondaria di primo grado A.Stoppani per la realizzazione del podcast “Giustizia riparativa, giustizia dell’incontro”.
Riconoscimenti anche per la mostra pittorica sul tema della legalità realizzata da cinque classi 3 (3A, 3B, 3C, 3D, 3E) della scuola secondaria di primo grado Don Ticozzi, e per sei classi ( 3A, 3B, 4A, 4B, 5A, 5B della scuola primaria Cesare Battisti di Acquate per il progetto “Coloriamo la città”.
Talenti in Volo TUTTE LE FOTO























Elena Ornaghi