lecco

Piccola, ci siamo: lavori finiti entro fine agosto

Gattinoni: "I lavori sono ormai in dirittura di arrivo: il cronoprogramma prevede, infatti, la consegna per la fine di agosto. A partire dal prossimo autunno, con la messa in funzione della stecca nord e gli interventi sull'area esterna, questa zona di Lecco risplenderà di nuova vita"

Piccola, ci siamo: lavori finiti entro fine agosto
Pubblicato:

Lecco si riprende uno dei suoi spazi più trascurati. L’area della Piccola Velocità, per anni simbolo di degrado e abbandono, è pronta a voltare pagina. I lavori di riqualificazione sono ormai in dirittura d’arrivo: lo ha confermato oggi, giovedì 7 agosto 20255,  il sindaco Mauro Gattinoni durante un sopralluogo sul cantiere.

Piccola, ci siamo: lavori finiti entro fine agosto

La conclusione è prevista entro la fine del mese. «A partire dal prossimo autunno, con la messa in funzione della stecca nord e gli interventi sull’area esterna, questa zona di Lecco risplenderà di nuova vita», ha dichiarato il primo cittadino, parlando di un progetto strategico per la rigenerazione urbana. Nel gennaio dello scorso anno, la Fondazione Cariplo aveva assegnato al territorio di Lecco un contributo complessivo di 869mila euro per sostenere tre progetti di riqualificazione.

Tra questi anche «Piccola Revolution: spazio in movimento», promosso dal Comune di Lecco per dare nuova dignità all’ex scalo ferroviario. Palazzo Bovara ha ottenuto 390mila euro, destinati alla rinascita dell’ex magazzino, oggi trasformato in una nuova centralità urbana. Grazie a questo finanziamento, già in autunno sarà possibile aprire al pubblico la stecca nord, che ospiterà spazi per la cultura e l’aggregazione giovanile.

Rimangono da definire i tempi per la seconda stecca, dove sorgeranno un’area mercato, un bar, un ristorante e una sala polifunzionale da circa cento posti. La gestione dell’intero complesso sarà affidata a Sa Gest – che gestisce già il Lecco Hostel – che sta lavorando con la Soprintendenza agli allestimenti interni. Intanto, all’interno dell’area, i lavori proseguono.

Nelle scorse settimane l’assessore ai Lavori Pubblici Maria Sacchi aveva illustrato la posa dell’infisso per la maxi vetrata della stecca sud, che si affaccia sul ristorante e delimita lo spazio polifunzionale capace di ospitare fino a 100 persone, e la posa delle ultime canalizzazioni. «Materiali di alta qualità, serramenti che isolano perfettamente dai rumori, luminosità diffusa e spazi flessibili: ogni dettaglio è pensato per restituire alla città un luogo moderno, inclusivo, vivo. Nonostante l’assenza degli arredi, l’acustica è già ottimale, segno dell’attenzione progettuale posta anche negli aspetti più tecnici» aveva sottolineato.

Quello che per decenni è stato un “non luogo” nel cuore di Lecco è pronto a rinascere come nuovo polo civico, culturale e sociale. Un’opera attesa, che promette di restituire identità e funzioni a una zona strategica e di grande potenziale.

Necrologie