Non tutti sanno che... a Garlate vive un'affermata pittrice russa: Olga Riger
«Credo che artisti si nasca, l'importante è perseverare amando la propria forma d' arte. Quella che per me è rappresentata da disegno e pittura».

Può essere che molti garlatesi non lo sappiano, ma da quasi dieci anni, vive in paese un’affermata pittrice russa: Olga Riger. Un’artista a tutto tondo che oggi, per la prima volta, si racconta: «Sono nata nel 1975, nella Repubblica di Carelia (all’epoca era Unione sovietica,ndr) e sin dalla più tenera età ho iniziato a disegnare e dipingere, sognando di diventare da grande un’artista».
Non tutti sanno che... a Garlate vive un'affermata pittrice russa: Olga Riger
Un percorso fatto di studio e applicazione: «Ho iniziato nella scuola di belle arti per ragazzi. Successivamente mi sono diplomata come maestra di pittura e grafica al collegio pedagogico di Petrozavodsk e dopo 5 anni ho conseguito la laurea alla facoltà di Belle arti dell'universita pedagogica statale di Herzen a San Pietroburgo. Dopo anni di studio , mi son dedicata all’insegnamento ai bambini della scuola di Petrozavodsk».
Poi la svolta: «Ho iniziato a partecipare a diverse mostre, la prima delle quali , nella città in cui insegnavo. Le mie opere si trovano in diverse collezioni private sia in Russia che all’estero. I miei motivi preferiti sono ritratti, paesaggi italiani in acquerello, fiori e animali stilizzati in acrilico. Inoltre amo dipingere ritratti con tecniche diverse, ia grafiche che pittoriche».
Dal 2017 Olga Riger vive Garlate. «In Italia la mia prima mostra è stata al Museo della seta ,con il patrocinio del . Comune. La seconda , alla Festa delle Corti in sala consiliare. Ho esposto anche nel complesso Santa Maria del Lavello, a Calolziocorte, in una personale a cura di Raouf Garbia , e presso Confcommercio Lecco con la mostra «Sguardi al femminile» curata da Luca Canali , dedicata a ritratti eseguiti con diverse tecniche».
L’attività dell’artista non si è fermata: «Nel 2024 ho partecipato a una collettiva in onore di Giorgio Vasari, a Foiano della Chiana , in Toscana organizzata da Mariangela Baldi dall’associazione Art eco. Sempre lo scorso anno anno ho partecipato a concorsi di pittura a Portalbera e a a San Cipriano, a cura del dottor e critico d’arte Piercarlo Malinverni con il premio speciale acquerello a Portalbera ed il secondo premio assoluto a San Cipriano. Il mese scorso, come anche nell’estate 2024, sono stata selezionata tra' tanti pittori di tutta Italia per la residenza d' artista con un workshop di pittura al mare in Puglia, tra San Menaio e Peschici . L'evento a carattere nazionale è stato creato dall'associazione, "NuovaVicoInArte" con pittori e fondatori Esilde Lisa Rendine, Matteo Fiorentino e la vice preside Beatrice Maria Ricca.
Sono state due settimane fantastiche, un’esperienza unica tra pittura e mare, scambio artistico tra noi pittori. E alla fine utti siamo diventati amici. Ma il bello e il creativo di questo laboratorio all’aria aperta è che anche i villeggianti potevano partecipare, con la mostra finale ai bordi della piscina: una galleria d' arte a cielo aperto ono esperienze che ogni pittore dovrebbe provare».
E conclude: «Credo che artisti si nasca, l'importante è perseverare amando la propria forma d' arte. Quella che per me è rappresentata da disegno e pittura».
Mario Stojanovic




