Neve d'agosto a Livigno per la BWT 1K Shot
Federico Pellegrino apre l'ultima stagione sulla pista artificiale. Spettacolo con i fratelli Tabanelli e Michela Moioli

Livigno si prepara a vivere una giornata particolare giovedì 28 agosto, quando alle 17 dalla piazza della chiesa partirà la BWT 1K Shot, competizione che vedrà gli atleti dello sci di fondo sfrecciare su un chilometro di neve nel cuore dell'estate. La manifestazione, resa possibile dalla tecnica dello snowfarming che consente di conservare la neve invernale, rappresenta un appuntamento consolidato nel calendario sportivo della località valtellinese e quest'anno assume un significato particolare in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Pellegrino chiude la carriera, talenti in crescita
Tra i protagonisti annunciati spicca Federico Pellegrino, che utilizzerà la gara livignasca per inaugurare quella che ha dichiarato essere la sua ultima stagione agonistica. Il campione valdostano condividerà la pista con altri atleti della nazionale italiana tra cui Caterina Ganz, Davide Graz, Elia Barp e Nicole Monsorno, insieme ai giovani talenti del Livigno Team e dello Sporting Club locale. La formula prevede eliminazioni dirette, concentrando l'attenzione su una sfida serrata in un contesto scenograficamente suggestivo.
L'evento avrà ampia copertura mediatica con la diretta streaming sul sito di Sport Mediaset, commentata da Puppo e Ambesi, e la successiva messa in onda in differita su DAZN.
Freestyle e snowboard completano il programma
La giornata non si limiterà al fondo. Nel park allestito in Plaza dal Comun è previsto uno show di freestyle e snowboard che vedrà protagonisti i fratelli Miro e Flora Tabanelli, vincitori degli X Games, e Michela Moioli, medaglia d'oro olimpica nello snowboard. L'evento sarà preceduto mercoledì 27 agosto dal talk "Sogni d'Olimpia" (ore 21, ingresso gratuito) nella piazza del comune, dove gli atleli del Livigno Team condivideranno esperienze e aspettative per la stagione olimpica.
In serata la Gara da li Contrada
Come da tradizione, la manifestazione anticiperà la tradizionale "Gara da li Contrada da Livigno", competizione che coinvolge le vie del centro storico, confermando il legame tra manifestazione sportiva e identità territoriale in un contesto che punta a consolidare il proprio ruolo in vista dell'appuntamento olimpico del 2026.