Navigazione Laghi ha concluso con esito positivo la campagna sperimentale dedicata alla valutazione dei biocarburanti a basso impatto ambientale nel settore del trasporto pubblico lacustre. L’iniziativa, in linea con le direttive del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha avuto l’obiettivo di testare l’impiego di carburanti alternativi al gasolio tradizionale in un contesto operativo reale.
Navigazione Laghi, biocarburanti HVO promossi dai test
Il focus della sperimentazione è stato HVOlution, biocarburante di origine rinnovabile prodotto da Eni e utilizzato in purezza, senza miscelazione con gasolio fossile. L’esperimento ha confrontato prestazioni e impatto emissivo rispetto al carburante tradizionale, adottando un approccio metodologico rigoroso e replicabile.
I risultati hanno evidenziato benefici ambientali significativi senza compromettere le prestazioni. Grazie alla migliore combustione e al minor contenuto di carbonio dell’HVO, le emissioni di CO₂ allo scarico sono diminuite del 6,3%. Considerando l’intero ciclo di vita del prodotto, le emissioni di CO₂ (Well-to-Wake) si riducono fino all’80%, secondo i dati certificati da Eni. Anche il particolato (PM) registra una diminuzione del 24,2%, con effetti positivi diretti sulla qualità dell’aria e sulla salute pubblica. I consumi, infine, risultano equivalenti a quelli del gasolio fossile, con un miglioramento del 5% in termini massici.
“I dati confermano che l’HVO rappresenta una soluzione immediatamente applicabile nel settore della navigazione pubblica, pienamente compatibile con i motori diesel esistenti e capace di contribuire concretamente agli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale”, dichiara Pietro Marrapodi, Gestore Governativo di Navigazione Laghi.
Marrapodi aggiunge che questa sperimentazione dimostra come sia possibile innovare nel rispetto dell’ambiente, rigenerando la flotta esistente e riducendo le emissioni senza compromettere l’efficienza dei servizi. “È un risultato che testimonia l’impegno di Navigazione Laghi nel promuovere una transizione energetica reale, pragmatica e basata su dati concreti”, conclude.