Pochi... ma buoni!

Morterone mantiene lo scettro del Comune più piccolo di Italia

L’Istituto Nazionale di Statistica ha diffuso oggi, giovedì 15 dicembre 2022 i principali risultati della terza edizione del Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni, svolta nell’autunno 2021.

Morterone mantiene lo scettro del Comune più piccolo di Italia

Morterone mantiene lo scettro del Comune più piccolo di Italia, parola di Istat. L’Istituto Nazionale di Statistica infatti ha diffuso oggi, giovedì 15 dicembre 2022 i principali risultati della terza edizione del Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni, svolta nell’autunno 2021.

Morterone mantiene lo scettro del Comune più piccolo di Italia

“Scopo del Censimento – spiegano dall’Istat –  è il conteggio della popolazione italiana e delle sue caratteristiche socio-economiche e strutturali, che rappresenta la base informativa ufficiale pubblica e legale utilizzata nelle decisioni politiche e nei confronti internazionali”.

Fino al 2011 il Censimento generale della popolazione era realizzato ogni dieci anni (salvo qualche interruzione) e aveva carattere universale, coinvolgeva cioè tutte le famiglie sul territorio nazionale. A partire dal 2018 questa modalità è stata sostituita dal Censimento permanente realizzato attraverso una rilevazione a cadenza annuale su un campione di famiglie. “Questa novità, resa possibile grazie a innovative tecniche statistiche e organizzative, non sminuisce la qualità e la quantità dei dati raccolti” specificano dall’Istituto Nazionale di Statistica

Dati che, ancora una volta “incoronano” Morterone come più piccolo municipio dello Stivale con i suoi 31 residenti, ovvero due in più rispetto all’anno precedente.

Le curiosità

Scorrendo il rapporto Istat non  mancano le curiosità. Sapete quale è il Comune italiano  con il rapporto di mascolinità più alto? E’ Briga Alta in provincia di Cuneo. Il Comune con una età media più vecchia, 66,1 anni,  è San Giovanni Lipioni in provincia di Chieti mentre il paese più giovane (con una media di 36,6 anni) è Orta di Atella in provincia di Caserta