EROI QUOTIDIANI

Maxi emergenza: Vigili del fuoco di Lecco all’esercitazione nazionale in Lombardia

Simulati scenari emergenziali a Tirano e Milano, con la collaborazione di Protezione Civile, Croce Rossa e squadre NBCR

Maxi emergenza: Vigili del fuoco di Lecco all’esercitazione nazionale in Lombardia

8 unità dei Vigili del Fuoco del comando di Lecco hanno partecipato all’esercitazione nazionale di mobilitazione del dispositivo di colonna mobile, svoltasi oggi, martedì 30 settembre 2025, in Lombardia. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Protezione Civile regionale, coinvolgendo in particolare i territori di Milano e Sondrio, insieme al Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana e ad AREU – sede di Sondrio.

Maxi emergenza: Vigili del fuoco di Lecco all’esercitazione nazionale in Lombardia

Scorri per vedere le foto

L’esercitazione ha previsto l’attivazione del dispositivo di colonna mobile dei Vigili del Fuoco, operante a livello nazionale, con il supporto di squadre provenienti dai comandi delle regioni Piemonte e Liguria. Altri comandi regionali hanno partecipato in modalità “table-top”, sotto il coordinamento della cabina di regia nazionale presso il Centro Operativo VVF del Viminale.

Presso la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia è stato attivato il CRA – Comando Regionale di Area Colpita – con il compito di coordinare tutte le operazioni di soccorso e la gestione delle forze in campo. Durante le attività operative è stato applicato e testato il sistema ICS – Incident Command System – per garantire una gestione organizzata e integrata dell’intervento tra i vari livelli di comando e le diverse componenti coinvolte.

L’esercitazione ha coinvolto diverse unità operative e specialistiche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, simulando scenari emergenziali realistici. Il primo scenario si è svolto a Tirano (SO), sulla variante della SS36, dove è stato simulato uno smottamento che ha coinvolto più veicoli, tra cui uno alimentato a GNL. In questa fase sono stati impiegati operatori con mezzi da movimento terra e squadre NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) del comando di Sondrio, chiamati a mettere in sicurezza il veicolo ribaltato.

Il secondo scenario ha avuto luogo nel Parco Lambro di Milano, in un contesto di alluvione, con squadre equipaggiate con sistemi di pompaggio ad alta capacità e soccorritori fluviali per simulare il salvataggio e la messa in sicurezza degli ospiti di una struttura comunitaria.

Durante l’esercitazione sono stati inoltre testati i CRS – Centri di Raccolta e Smistamento, posizionati strategicamente vicino ai principali snodi autostradali, con il compito di accogliere, gestire e ridistribuire le risorse operative provenienti da altre regioni, garantendo rapidità e coordinamento nella risposta alle emergenze.