riconoscimento

Mandello conquista Slow Food: Sali e Tabacchi tra le Osterie d’Italia 2026

La storica Osteria Sali e Tabacchi di Mandello del Lario riceve la prestigiosa ‘chiocciola’ di Slow Food, tra tradizione, pesce di lago e contaminazioni orientali

Mandello  conquista Slow Food: Sali e Tabacchi tra le Osterie d’Italia 2026

Mandello del Lario celebra una nuova eccellenza gastronomica: l’Osteria Sali e Tabacchi, situata nella frazione Maggiana, è tra le “chiocciole” della guida Osterie d’Italia 2026 di Slow Food, presentata lunedì 20 ottobre 2025 a Milano.

Mandello conquista Slow Food: Sali e Tabacchi tra le Osterie d’Italia 2026

Un riconoscimento prestigioso che premia la qualità, la passione e la cura dei dettagli di una realtà a conduzione familiare. Dal 1999, la famiglia Lafranconi propone piatti di pesce di lago, ricette della tradizione e audaci contaminazioni con la cucina orientale, conquistando i palati più esigenti e Slow Food stessa.

Tra le altre eccellenze lombarde citate nella guida, spiccano l’Altro Agriturismo Polisena di Pontida (BG), noto per la cucina vegetale dello chef Francesco Locatelli, e la Trattoria Visconti di Ambivere (BG).

Con la chiocciola di Slow Food, Mandello del Lario entra così nel ristretto elenco dei 337 locali lombardi premiati per cucina, ambiente e accoglienza, confermando il proprio ruolo di protagonista nella scena gastronomica della regione.

Osterie d’Italia 2026, le chiocciole lombarde

Visconti – Ambivere (BG)

Le Frise – Artogne (BS)

La Piana – Carate Brianza (MB)

Stazione – Castel d’Ario (MN)

Hostaria Viola Castiglione delle Stiviere (MN)

Tamì – Collio (BS)

Finil del Pret – Comezzano-Cizzago (BS)

Ristorobie – Cusio (BG)

Da Sapì – Esine (BS)

Antica Trattoria del Gallo – Gaggiano (MI)

Antica Trattoria Piè del Dos – Gussago (BS)

Trattoria delle Miniere – Lenna (BG)

Al Resù – Lozio (BS)

Sali e Tabacchi – Mandello del Lario (LC)

Trattoria del Nuovo Macello – Milano

Trattoria Masuelli San Marco – Milano

Prato Gaio – Montecalvo Versiggia (PV)

Guallina – Mortara (PV)

Trattoria dell’Alba – Piadena Drizzona (CR)

Osteria del Miglio 2.10 – Pieve San Giacomo (CR)

Polisena l’Altro Agriturismo – Pontida (BG)

Via Vai – Ripalta Cremasca (CR)

Osteria del Campanile – Torrazza Coste (PV)

QUI tutte le “chiocciole” italiane

I numeri della guida

  • 1980 osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti segnalati
  • più di 250 collaboratori sparsi su tutto il territorio italiano
  • inserto per i Locali Quotidiani, con 161 segnalazioni
  •  337 locali premiati con la Chiocciola per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza in sintonia con Slow Food
  • 223 locali premiati con il Bere Bene, un riconoscimento per l’accurata selezione di bevande: birre artigianali, succhi, infusi, cocktail e distillati
  • 592 locali premiati con la Bottiglia per la curata selezione di vini