Lecco, terra di tradizione e identità: premiate 17 nuove attività storiche
Riconosciute 17 nuove attività storiche nella provincia di Lecco: tra botteghe artigiane, negozi e locali, un patrimonio di tradizione che continua a dare identità e valore al territorio.

Regione Lombardia ha conferito un importante riconoscimento ad altre 591 attività storiche e di tradizione, tra negozi, locali e botteghe artigiane che operano ininterrottamente da almeno 40 anni. Tra queste, 17 si trovano nella provincia di Lecco, di cui 5 solo nel capoluogo, a conferma della ricchezza del tessuto economico locale e della forte identità commerciale e artigianale del territorio.
Nel dettaglio, le nuove assegnazioni a livello regionale comprendono 300 negozi storici, 132 botteghe artigiane storiche e 159 locali storici, portando l’albo ufficiale a 4.477 imprese riconosciute.
Lecco, terra di tradizione e identità: premiate 17 nuove attività storiche
Nella sola provincia di Lecco, le attività premiate si suddividono in:
-
10 negozi storici,
-
4 botteghe artigiane storiche,
-
3 locali storici.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, Mauro Piazza, da sempre vicino alla realtà imprenditoriale lecchese:
“Regione Lombardia ha conferito il prestigioso riconoscimento di ‘Attività Storica e di Tradizione’ a 17 nuove realtà della provincia di Lecco, di cui 5 solo nel capoluogo, che da almeno quarant’anni operano con continuità e dedizione sul territorio”, dichiara con soddisfazione il Sottosegretario.
“Si tratta di piccole e grandi imprese, spesso familiari, che incarnano il valore della tradizione, della dedizione al lavoro e della capacità di innovarsi restando fedeli alla propria identità” prosegue Piazza.
“Queste imprese continuano a essere un punto di riferimento per intere generazioni di lecchesi. In un momento in cui le nostre città rischiano l’impoverimento commerciale e la perdita di identità, rappresentano un esempio concreto di radicamento”, evidenzia il Sottosegretario, sottolineando con particolare orgoglio l’importanza di questo riconoscimento per il territorio lecchese.
Il Sottosegretario ha poi rivolto un pensiero all’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, che ha coordinato l’assegnazione dei riconoscimenti:
“Ringrazio l’Assessore Guidesi per aver sostenuto l’importanza di queste realtà, che con il loro lavoro quotidiano fanno grande la nostra provincia, diventando veri e propri luoghi di memoria, incontro e identità”, conclude Piazza.
Anche l’assessore Guidesi ha sottolineato il valore di queste attività:
“Il marchio di Attività Storica e di Tradizione – evidenzia Guidesi – rappresenta il grazie di Regione nei confronti di imprese che rendono grande i nostri territori con il proprio lavoro: negozi, locali e botteghe storiche sono una parte fondamentale del nostro tessuto economico e garantiscono un presidio fondamentale per le comunità anche dal punto di vista della sicurezza, assicurando servizi, occupazione e contribuendo alla qualità della vita sui territori. Si tratta di attività che nel corso dei decenni hanno saputo vincere le sfide quotidiane e innovarsi nel segno della tradizione, spesso attuando con successo il ricambio generazionale. Saremo sempre, con convinzione e concretezza, dalla loro parte”.
Tra i negozi, locali e botteghe storiche della provincia di Lecco premiati quest'anno si segnalano:
-
La Bottega di Pegth di Pirretti Patrizia a Barzio,
-
Zanchi Orietta con l’insegna Sci d’Oro a Colico,
-
Turati Stefania, bottega artigiana storica a Costa Masnaga,
-
Garden Flor di Lavezzari Michele a Galbiate,
-
Panificio Mandelli a Imbersago,
-
Emporio Magni di Magni Rita Monica a Introbio,
-
Bar Brick, Ditta Luigi Azzoni, Equipe Visconti, Salumeria Filet e Salvatore Carito, tutti a Lecco, riconosciuti come botteghe artigiane o locali storici,
-
Molino Ermanno Cazzaniga a Missaglia,
-
Farmacia Zanaboni del dott. Lino Zanaboni & C. S.n.c. a Sirone,
-
Boomerang di Rusconi Michela a Valmadrera,
-
È Luce Illuminazione e la Farmacia Imperatori, anch’essi a Valmadrera,
-
e infine il celebre Ristorante Baia di Parè, storico locale affacciato sul lago, sempre a Valmadrera.
A tutte le attività storiche lombarde è dedicato un sito internet specifico, www.attivitastoriche.regione.lombardia.it, dove è possibile consultare l’elenco delle imprese riconosciute e scoprire le modalità per candidarsi. Anche le eccellenze lecchesi figurano tra le storie imprenditoriali che, giorno dopo giorno, costruiscono l’identità e il futuro del territorio.