lecco

Lecco ricorda gli eroi dei Piani d’Erna: 82 anni di coraggio e libertà

Una città unita nella memoria dei partigiani e nella celebrazione della pace e della libertà

Lecco ricorda gli eroi dei Piani d’Erna: 82 anni di coraggio e libertà

Il 19 ottobre Lecco  2025 si prepara a un momento di profonda memoria e orgoglio: l’82° anniversario della coraggiosa battaglia ai Piani d’Erna. L’evento, realizzato in collaborazione con Anpi Lecco e il Movimento Federalista Europeo, vuole rendere omaggio al valore dei partigiani e celebrare l’impegno per la pace e la libertà in Europa.

Lecco ricorda gli eroi dei Piani d’Erna: 82 anni di coraggio e libertà

La giornata inizierà alle 10.30 nel piazzale Francesca Vera Ciceri, punto di ritrovo per tutti i partecipanti, pronti a salire in funivia verso i suggestivi Piani d’Erna. Alle 11, una corona verrà deposta al cippo di Erna, simbolo della memoria di chi ha lottato per la libertà. Seguiranno gli interventi di Enrico Avagnina, presidente del Comitato provinciale Anpi Lecco, e di Costantino Ruscigno, presidente del Movimento Federalista Europeo Lecco.

A rendere ancora più intensa la commemorazione ci sarà un accompagnamento musicale, capace di evocare emozioni profonde e di ricordare a tutti l’importanza di non dimenticare mai chi ha sacrificato tanto per un futuro migliore.

Ecco la testimonianza di  Gaetano Invernizzi, commissario politico della Banda Pisacane: “La nostra formazione all’inizio era composta da alcune decine di partigiani; ma in breve tempo noi vedemmo affluire volontari da tutte le parti, persino da Monza e da Milano. I prigionieri che fuggivano dai campi di concentramento, (campo di prigionia della Grumellina Bergamo) per attraversare le montagne per riparare in Svizzera, ci chiedevano aiuto e (…) non pochi si offrivano di restare con noi per continuare la lotta contro il nazifascismo. (…) Fra noi c’erano jugoslavi, polacchi, inglesi, sudafricani, un intero gruppo della Legione straniera francese (…) C’era un russo: fu tra noi anche il valoroso compagno Nicola”.