- Registrazione tribunale Lecco, iscrizione nr. 3/2021 del 02/03/2021
- ROC 15381
- Direttore responsabile Riccardo Baldazzi
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalecco.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Corte di Cassazione Civile, Sezione II, ordinanza numero 24015 del 03/08/2022 La norma conferisce all'invalido il diritto personale di poter circolare, su tutto il territorio nazionale, nelle zone urbane a traffico limitato, aree pedonali urbane e corsie riservate ai mezzi pubblici col solo onere di esporre il contrassegno invalidi indicante la destinazione del mezzo al servizio della persona disabile; l'esercizio di tale diritto non può essere condizionato dal preventivo assolvimento di un onere informativo ulteriore a favore dell'ente comunale quale la preventiva registrazione o comunicazione della targa al competente ufficio, poiché risulterebbe errato dal punto di vista giuridico. Si è, in proposito, chiarito che l'autorizzazione in questione è diretta a ridurre il più possibile impedimenti deambulatori e non può trovare ostacoli generati dalle difficoltà organizzative dell'ente territoriale di transito, diverso da quello di rilascio, il quale non può porre limitazioni non previste dalla legge. Pertanto, nel caso in cui il controllo automatico sia stato effettuato in modo tale da non essere in grado di rilevare la presenza del tagliando da esibire sul cruscotto, ove il predetto ente non intenda esporsi al rischio di elevare verbali di accertamento sul presupposto erroneo che la circolazione non era autorizzata, dovrà predisporre apposite modalità di accertamento, nella logica della leale collaborazione con l'utente stradale affetto da disabilità legalmente riconosciuta, senza, però, imporre a quest'ultimo oneri od obblighi ulteriori che non trovano supporto in specifiche prescrizioni normative.
Evidentemente in Comune circolano personaggi con la coda di paglia. Oltretutto scorretti e che pensano di prendere in giro le persone. Mi chiedo se il Sindaco ne sia a conoscenza e come può giustificare tale procedura. Che vergogna. Spero perdano e paghino
Anche a me e successo nel mio di brivio con 6 verbali mandati per Ztl con pas di mio figlio disabile al 100per100 dalla nascita tutti in un giorno perché Era scaduto da un mese in comune là polizia locale mi ha rinnovato il pass ma per i verbali da 73€ cada uno la risposta e stata la legge non ammette ignoranza ho dovuto presentarmi davanti a un giudice di Pace per avere Poi ragione
È successo anche a me e nonostante il mio pass per disabili ho pagato la sanzione ma la trovo assurda