Lecco Bergamo: chiesta un'audizione in Regione
Richiesta di Audizione sulla Variante di Vercurago: L’appello di Fragomeli per chiarezza e coinvolgimento degli stakeholder
![Lecco Bergamo: chiesta un'audizione in Regione](https://primalecco.it/media/2025/02/68225190-420x252.jpg)
Gianmario Fragomeli, consigliere regionale del Partito Democratico, ha presentato una richiesta di audizione in V Commissione Territorio per discutere della realizzazione della variante di Vercurago sulla statale 639, con particolare attenzione al Lotto San Gerolamo della Lecco-Bergamo.
Lecco Bergamo: chiesta un'audizione in regione
Il progetto, che interessa principalmente la provincia di Lecco, viene discusso da anni senza che vi siano stati progressi concreti. Secondo Fragomeli, al momento l’opera è in una fase di stallo, priva di una quantificazione precisa dei costi e di tempistiche definite per la sua realizzazione. Inoltre, gli ultimi sviluppi hanno evidenziato la necessità di espropri nel comune di Calolziocorte, con il coinvolgimento di immobili attualmente abitati o utilizzati per attività lavorative. Non a caso proprio oggi, venerdì 7 febbraio 2025, è stata annunciata la nascita di un nuovi comitato di cittadini calolziesi contrari all'attuale soluzione progettuale proposta.
Recentemente, la Provincia di Lecco e la Società Infrastrutture Milano-Cortina 2026 (Simico) hanno sottoscritto una convenzione per il subentro nella realizzazione della variante. Questo potrebbe rappresentare un segnale di ripresa del progetto. Tuttavia, Fragomeli ritiene necessario un approfondimento sull’iter dell’opera, sui dettagli dei costi e sulla possibilità di completare l’asse fino a Cisano Bergamasco.
Il consigliere del Partito Democratico propone di convocare un’audizione con la partecipazione di tutti gli stakeholder coinvolti, tra cui: Comuni di Lecco, Vercurago, Calolziocorte e Monte Marenzo; eventuali comitati civici; l’assessore regionale alle Infrastrutture Claudia Maria Terzi; Le Province di Lecco e Bergamo; Simico e Anas e I rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).
Questa iniziativa punta a fare chiarezza sulle prospettive di realizzazione dell’opera e garantire il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Il futuro della variante di Vercurago sulla SS 639 resta dunque un tema centrale per la mobilità e lo sviluppo infrastrutturale della zona.