Sanità

Lecco: avveniristico intervento di chirurgia protesica "fa rinascere" un carabiniere bloccato dopo un incidente stradale

Il militare si è rivolto rivolto all'équipe di Ortopedia e Traumatologia di G.B. Mangioni Hospital di Lecco

Lecco: avveniristico intervento di chirurgia protesica "fa rinascere" un carabiniere  bloccato dopo un incidente stradale
Pubblicato:

“A 53 anni non riuscivo più a fare quei semplici gesti quotidiani, come ad esempio lavarmi i denti, farmi la barba, mangiare e bere o prendere il portafogli dalla tasca dei pantaloni. Questo a causa di un incidente stradale motociclistico occorso nel 2013 che mi aveva procurato una brutta frattura scomposta alla testa omerale, aggravata negli anni successivi da importanti fenomeni artrosici che mi avevano precluso la possibilità di utilizzare l’arto destro in modo normale”. Racconta così la grave situazione in cui versava Riccardo, un sottufficiale dei Carabinieri originario dell’Alto Garda Trentino, una condizione dolorosa, che incideva in maniera significativa sulla qualità della sua vita.

Lecco: avveniristico intervento di chirurgia protesica "fa rinascere" un carabiniere bloccato dopo un incidente stradale

La svolta arriva dopo essersi rivolto all'équipe di Ortopedia e Traumatologia di G.B. Mangioni Hospital di Lecco, Struttura Ospedaliera Polispecialistica di GVM Care & Research accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale. L'analisi del caso e l'utilizzo di una protesi di ultima generazione ha portato alla buona riuscita di un complesso intervento di chirurgia protesica che ha restituito autonomia al 53enne.

Il brutto incidente stradale

Nel maggio 2008 il paziente aveva subito una frattura scomposta della testa dell’omero a causa di un sinistro stradale. L’intervento, eseguito in altra struttura in Regione, all’epoca aveva consentito di ricostruire parzialmente l’articolazione mediante mezzi di sintesi. Tuttavia, l’importante trauma subìto aveva portato negli anni seguenti all’inevitabile sviluppo di un’artrosi severa, con gravi dolori e impedimenti anche nei più semplici movimenti quotidiani.

“Quando il paziente ha deciso di rivolgersi a noi per dare una svolta alla sua qualità di vita, abbiamo subito eseguito tutti gli esami diagnostici, TC, Risonanza Magnetica e radiografia, per poter capire quale fosse l’entità del problema e considerare ogni possibilità di recupero – spiega il dott. Tiziano Villa, responsabile dell’U.O. di Ortopedia e Traumatologia a G.B. Mangioni Hospital, specializzato in particolare nella chirurgia protesico-ricostruttiva di anca, ginocchio e spalla –. Purtroppo le immagini ci hanno mostrato una situazione estremamente drammatica sia per l’irreparabilità del danno sia per la difficoltà di intervento che ci si prospettava”.

Le conseguenze

Gli esiti diagnostici mostravano una spalla anchilotica con solo un 15% di movimento naturale residuo dopo l'incidente stradale. L’équipe di Ortopedia guidata dal dott. Villa ha optato quindi per un intervento di chirurgia protesica utilizzando una protesi inversa di ultima generazione. Questa tipologia di protesi si chiama inversa perché, rispetto ad una protesi anatomica, inverte le superfici dell'articolazione scapolo-omerale; viene solitamente impiegata in caso di lesioni gravi e irreparabili ovvero quando le strutture con strutture tendinee che costituiscono la cuffia dei rotatori sono totalmente degenerate, ed è indicata per situazioni particolarmente complesse e in casi di re-intervento.

“La protesi d’avanguardia impiegata, ci ha consentito di utilizzare una superficie di contatto degli elementi protesici aumentata conferendo un’eccezionale stabilità dell’impianto stesso. In questo caso la superficie di contatto è molto più estesa, c’è quindi una minor pressione sulle strutture, e il movimento che ne deriva è estremamente più naturale, fluido e costante ed il rischio di lussazione dell’impianto nettamente ridotto. Il paziente ha così la possibilità di svolgere un maggior numero di attività in condizioni di sicurezza. Consideriamo infatti che per l’età e per il lavoro che svolge, il ritorno alla normalità per il paziente era fondamentale. Dovevamo dunque individuare il trattamento migliore possibile che consentisse un ritorno a performance elevate, e posso affermare che abbiamo conseguito l’obiettivo ottenendo un risultato chirurgico eccellente”, commenta il dott. Villa.

Un intervento straordinario nell’ambito della chirurgia protesica della spalla, durato oltre 3 ore, con approccio mininvasivo. Gli ottimi esiti sono stati dimostrati da un recupero della mobilità dell’arto del 50% a distanza di un mese dall’operazione, dopo solo una settimana di fisioterapia.

“Ripensando al costante dolore che provavo e a tutti i movimenti che non potevo più fare, come pettinarmi, lavarmi la faccia con entrambe le mani, guidare agevolmente veicoli con cambio manuale e, nell’ambito lavorativo, ad utilizzare in modo corretto l’arma in dotazione, oggi posso dire che il risultato è andato oltre le mie aspettative”, conclude il paziente.

LEGGI ANCHE Schianto tra auto: una vettura esce di strada e finisce contro una ringhiera. Coinvolto un bimbo di 8 anni

Protesi e attività sportiva

Una protesi può avere una durata media di 15-20 anni; per le protesi di ultima generazione non si hanno ancora dati di follow up a lungo termine, ma l’aspettativa è quella di superare questa durata. Durata tuttavia che può essere raggiunta solo avendo cura della protesi. Ciò significa evitare le attività che richiedono uno sforzo fisico significativo (l’indicazione è quella di non superare gli 8-10 kg di carico massimo per evitare di sollecitare eccessivamente l’impianto). Questo perché l’usura che deriva da movimenti di tipo intensivo è superiore, facendo durare meno la protesi.

“Con un impianto protesico ricreiamo una funzione: diamo la possibilità di tornare a fare ogni semplice gesto quotidiano senza problemi (guidare la macchina, lavarsi i denti, fare un brindisi). Eliminiamo il dolore, consentiamo di recuperare il sonno la notte, di sospendere le medicine antidolorifiche, aspetti che non sono per niente trascurabili. Dobbiamo tenere sempre a mente qual era il punto di partenza, spesso una condizione invalidante”, conclude il dott. Villa.

 

Seguici sui nostri canali