Lecco, domani, giovedì 8 ottobre 2025, si farà culla di un gesto di speranza in un mondo lacerato da guerre dimenticate e conflitti quotidiani. La città accoglierà l’Arcivescovo Mario Delpini, che presiederà la Messa delle 6.30 nella Basilica di San Nicolò, dando il via a un percorso di preghiera che coinvolgerà tutte le sette Zone pastorali della Diocesi di Milano.
L’Arcivescovo Delpini a Lecco: preghiera contro le guerre che lacerano il mondo”
In risposta agli incessanti appelli di Papa Leone XIV e facendo proprio il messaggio dei vescovi italiani al termine del Consiglio permanente della CEI, la Diocesi dedica ottobre a momenti intensi di preghiera, per implorare il dono della pace in un mondo lacerato dalla violenza. In ogni Zona pastorale, l’Arcivescovo celebrerà una Messa mattutina alle 6.30 (eccezione fatta per Milano), mentre tutte le parrocchie sono invitate a unirsi nello stesso giorno e, laddove possibile, alla stessa ora, rinnovando l’intenzione di pace nelle loro celebrazioni.
«Il desiderio di pace oggi si scontra con guerre che producono morte, distruzione e sofferenze in ogni parte del mondo», sottolinea mons. Delpini. «Di fronte a questa realtà, i cristiani si sentono chiamati a rinnovare la fede in Gesù Cristo, principe di pace, e a impegnarsi con forza nell’educare alla pace».
L’Arcivescovo invita tutte le comunità ambrosiane a recitare quotidianamente il rosario per la pace durante tutto ottobre e a unirsi alla preghiera in Piazza San Pietro sabato 11 ottobre alle 18. Le parrocchie sono invitate a organizzare una celebrazione nello stesso giorno e approssimativamente alla stessa ora della Messa presieduta dall’Arcivescovo nella propria Zona pastorale, mantenendo come intenzione centrale la pace.
Il percorso proseguirà venerdì 9 ottobre a San Donato Milanese, nella Chiesa di Santa Barbara, sempre alle 6.30; martedì 14 ottobre la Messa si terrà a Milano, nel Duomo, alle 7 del mattino; giovedì 16 ottobre sarà la volta di Varese, nella Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino in Bustecche. Martedì 21 ottobre si celebrerà a Cinisello Balsamo, mercoledì 22 ottobre a Magenta, nella Basilica di San Martino, e giovedì 23 ottobre il percorso si concluderà a Cesano Maderno, nella Parrocchia Santo Stefano.
Ogni celebrazione diventa così un faro di speranza, un gesto corale di fede che trasforma il dolore delle guerre e dei conflitti in preghiera condivisa e impegno per la pace.