La provincia di Lecco continua a distinguersi nello sport nazionale, salendo di una posizione nella classifica dell’Indice di Sportività 2025 e raggiungendo il 20° posto tra le 107 province italiane, con un punteggio complessivo di 588 punti. Il dato più significativo riguarda i più giovani: Lecco si conferma prima in Italia nella categoria “Sport e Bambini”, con il punteggio massimo di 1.000 punti, sottolineando l’eccellenza del territorio nella formazione sportiva giovanile.
La ricerca, curata da PTS e pubblicata dal Sole 24 Ore, analizza 32 indicatori suddivisi in quattro aree principali: organizzazione e struttura dello sport (tesserati, impianti, eventi, investimenti), sport di squadra, discipline individuali e rapporto tra sport e società, includendo bambini, donne e amatori. La graduatoria finale tiene conto dei dati rapportati alla popolazione tra i 6 e i 75 anni e del diverso peso attribuito ai singoli indicatori e Trento si conferma la provincia più sportiva d’Italia. il podio è completato da Firenze e Bologna. Nella top 10 entrano Trieste, Rimini e Cagliari.
Indice di Sportività: Lecco 20° provincia in Italia e si conferma al 1° posto per “Sport e Bambini”
Lecco si distingue in diverse discipline, in particolare quelle legate alle caratteristiche naturali del territorio:
-
Sport dell’acqua: 5° posto nazionale (458,7 punti) grazie a canoa, canottaggio e vela
-
Sport e turismo-natura: 7° posto (466,9 punti) per impianti ed eventi legati al turismo sportivo
-
Ciclismo: 7° posto tra gli sport individuali (363,5 punti)
-
Sport invernali: 9° posto (173,5 punti) per società e risultati individuali
La Lombardia si conferma tra le regioni più sportive d’Italia, con sei province nella top 20: Milano (3° posto), Bergamo (4°), Cremona (11°), Varese (14°), Brescia (15°) e Lecco al 20°. A livello nazionale, Trento resta al primo posto, seguita da Firenze e Milano, che entra per la prima volta nel podio.
Nonostante alcune criticità infrastrutturali, Lecco si conferma un punto di riferimento per lo sport giovanile e sociale, con eccellenze che valorizzano le caratteristiche naturali del lago e delle montagne e un sistema sportivo solido e riconosciuto a livello nazionale.