i dati

Indice criminalità: Lecco al 74° posto tra le province italiane, i furti in abitazione tra i reati più frequenti

Lecco si posiziona al 74° posto nella classifica delle province italiane per numero di delitti denunciati, con un indice di 2.879,5 reati ogni 100mila abitanti. La graduatoria tiene conto sia del totale dei reati denunciati sia delle diverse tipologie di illecito, sempre rapportate alla popolazione residente.

Indice criminalità: Lecco al 74° posto tra le province italiane, i furti in abitazione tra i reati più frequenti

Anche quest’anno il Sole 24 Ore ha pubblicato la classifica dell’Indice della Criminalità, basata sui dati raccolti in esclusiva dalla banca dati interforze del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Come si evince dal report pubblicato oggi, lunedì 3 novembre 2025, il  2024 segna il quarto anno consecutivo di aumento delle denunce e, per il secondo anno di fila, i livelli di criminalità superano quelli pre-Covid, andando oltre i valori del 2018.

In Italia, i crimini denunciati dalle forze di Polizia mostrano un incremento significativo, con un aumento particolarmente marcato della microcriminalità di strada. Nel 2024 sono stati registrati 2,38 milioni di reati, l’1,7% in più rispetto al 2023 e il 3,4% in più rispetto al 2019. Questo trend conferma la ripresa post-pandemia, pur restando al di sotto dei livelli di dieci anni fa, con un calo del 15% rispetto al 2014.

L’incremento dei reati è più evidente nelle grandi città. Milano, Roma e Firenze guidano la classifica dell’Indice della Criminalità, che misura le denunce ogni 100mila abitanti. In queste tre metropoli si concentra il 23,5% degli illeciti. Seguono Bologna, Rimini e Torino, dove il flusso quotidiano di turisti e pendolari contribuisce ad aumentare il numero di denunce.

Indice criminalità: Lecco al 74° posto tra le province italiane, i furti in abitazione tra i reati più frequenti

Lecco si posiziona al 74° posto nella classifica delle province italiane per numero di delitti denunciati, con un indice di 2.879,5 reati ogni 100mila abitanti. La graduatoria tiene conto sia del totale dei reati denunciati sia delle diverse tipologie di illecito, sempre rapportate alla popolazione residente. I dati si riferiscono all’anno precedente. Lo scorso anno il capoluogo manzoniano era al 69esimo posto.

Analizzando le singole tipologie di reato, la provincia registra: 1,8 denunce per i tentati omicidi (50° posto), 0,6 per gli omicidi volontari consumati (40° posto), 8,7 per le violenze sessuali (71° posto), 78,5 per le lesioni dolose (98° posto), 438,9 per i danneggiamenti (40° posto), 6,3 per gli incendi (51° posto) e 40,1 per i furti di autovetture (68° posto).

Per i furti, Lecco si colloca al 57° posto per il totale dei furti (1.143,8 denunce ogni 100mila abitanti), al 38° posto per i furti con strappo (11,7 denunce ogni 100mila abitanti), al 55° posto per i furti con destrezza (74,3 denunce ogni 100mila abitanti) e al 16° posto per i furti in abitazione (376,6 denunce ogni 100mila abitanti).

Per le rapine, la provincia occupa il 42° posto con 32,4 denunce ogni 100mila abitanti; nello specifico, le rapine in abitazione si collocano all’82° posto (1,8 denunce ogni 100mila abitanti), le rapine in pubblica via al 31° posto (18,3 denunce ogni 100mila abitanti), le rapine in banca al 66° posto (0,0 denunce ogni 100mila abitanti) e le rapine in uffici postali al 7° posto (0,6 denunce ogni 100mila abitanti).

Per i reati legati agli stupefacenti, Lecco si posiziona al 106° posto, con 15,9 denunce ogni 100mila abitanti, mentre per lo spaccio registra 12,0 denunce ogni 100mila abitanti, sempre al 106° posto.

Per le truffe e le frodi informatiche, la provincia occupa il 42° posto, con 465,2 denunce ogni 100mila abitanti. Le estorsioni collocano Lecco al 98° posto, con 12,6 denunce ogni 100mila abitanti.

Infine, nel settore dello sfruttamento della prostituzione e della pornografia minorile, la provincia si posiziona al 103° posto, con 0,3 denunce ogni 100mila abitanti.

La graduatoria considera sia il totale dei reati denunciati sia le diverse tipologie di illecito, sempre rapportate alla popolazione residente, e i dati si riferiscono all’anno precedente.

Tipologia di reato Denunce/100.000 abitanti Posizione nazionale
Tentati omicidi 1,8 50°
Omicidi volontari consumati 0,6 40°
Violenze sessuali 8,7 71°
Lesioni dolose 78,5 98°
Danneggiamenti 438,9 40°
Incendi 6,3 51°
Furti di autovetture 40,1 68°
Furti totali 1.143,8 57°
Furti con strappo 11,7 38°
Furti con destrezza 74,3 55°
Furti in abitazione 376,6 16°
Rapine totali 32,4 42°
Rapine in abitazione 1,8 82°
Rapine in pubblica via 18,3 31°
Rapine in banca 0,0 66°
Rapine in uffici postali 0,6
Reati legati a stupefacenti 15,9 106°
Spaccio 12,0 106°
Truffe e frodi informatiche 465,2 42°
Estorsioni 12,6 98°
Sfruttamento prostituzione/pornografia minorile 0,3 103°