Due mattinate dedicate a “toccare con mano” l’intelligenza artificiale hanno coinvolto 20 aziende associate a Confcommercio Lecco nei giorni del 14 e 17 ottobre 2025. L’iniziativa, dal titolo “ImprenditorIA. Essere imprenditori ai tempi dell’Intelligenza Artificiale”, è stata organizzata dall’associazione e dal Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco, con la guida dei docenti universitari Marco Tarabini e Manuel Roveri.
Il percorso formativo ha permesso agli imprenditori di approfondire le opportunità e le sfide dell’IA, con simulazioni pratiche volte a introdurre lo strumento nei processi aziendali.
ImprenditorIA: Confcommercio Lecco e Politecnico di Milano portano l’Intelligenza Artificiale alle imprese
L’incontro inaugurale del 14 ottobre 2025 è stato aperto da Vico Valassi, presidente di Univerlecco: “Ringrazio Confcommercio e il Politecnico per aver pensato alla formazione in un’area così strategica per il futuro del nostro territorio. Nello scenario attuale, per un territorio dinamico e produttivo come quello lecchese, rimanere fermi significa tornare indietro.”
GUARDA LA GALLERY (7 foto)







Valassi ha delineato la visione futura per il territorio: “Dobbiamo chiederci: che tipo di territorio vogliamo essere tra dieci anni? L’unico modo per differenziarci veramente, per creare un vantaggio competitivo duraturo, sarà investire sulle persone (giovani e meno giovani), sulla loro formazione e sulla capacità di fare impresa. Sarà la capacità di utilizzare e plasmare nuovi strumenti in modo creativo, di applicare l’Intelligenza Artificiale ai nostri processi produttivi unici, a fare la differenza. Sarà la loro intelligenza umana, formata e valorizzata qui a Lecco, a guidare l’intelligenza artificiale verso nuovi traguardi. È questo il nostro vero patrimonio: il capitale umano.”
Concludendo il suo intervento, Valassi ha aggiunto:
“Se c’è una cosa che la storia di questo territorio ci insegna, è che a Lecco la voglia di rimboccarsi le maniche non è mai mancata a nessuno. Affrontiamo questa nuova rivoluzione con lo stesso spirito pragmatico e tenace che ci ha sempre contraddistinto. Siete i primi ad avere accettato questa sfida, gli altri seguiranno. Ma voi resterete i primi!”
Anche il presidente di Confcommercio Lecco, Antonio Peccati, ha sottolineato l’importanza del percorso: “Confcommercio Lecco vuole essere un’associazione al servizio delle imprese. Abbiamo voluto dare la possibilità di partecipare a questo percorso con due docenti di assoluto valore per dare un’opportunità concreta di crescita. L’associazione continuerà ad essere vicina alle imprese sui temi dell’intelligenza artificiale con un percorso che proseguirà negli anni. Voi siete i precursori e avete un vantaggio competitivo da sfruttare al meglio.”
I docenti Marco Tarabini e Manuel Roveri hanno guidato i partecipanti attraverso numeri e concetti chiave dell’IA: 13 milioni di persone in Italia la utilizzano, solo il 3% dei dati è effettivamente acquisito e usato, e il 73% dei lavoratori usa il proprio account aziendale. Hanno illustrato applicazioni concrete – dagli assistenti vocali come Alexa o Siri ai generatori di testi e immagini – e spiegato come sfruttare la tecnologia per ottenere vantaggio competitivo.
Come hanno precisato i due docenti:”L’intelligenza artificiale è un sistema che fa cose diverse. Per avere vantaggio competitivo serve scegliere ambiti su cui puntare e in cui investire. Sapendo che il sistema è in continua evoluzione” e ancora: “Bisogna puntare sulla ottimizzazione delle operazioni a basso valore aggiunto: con AI si libererà il 30 per cento del tempo di lavoro, che andrà investito in altri ambiti. Però la premessa è che l’imprenditore deve crederci.”
Il secondo appuntamento, venerdì 17 ottobre, è stato dedicato alla pratica, con esercitazioni guidate dai docenti. Roveri e Tarabini hanno ribadito:
“L’intelligenza artificiale non ti legge nel pensiero: la qualità delle risposte dipende al 90 per cento della qualità delle domande” e hanno presentato il metodo C.O.R.F. per strutturare correttamente i prompt:
“Per evitare frustrazioni e ottenere subito ciò che ci serve, basta seguire una semplice checklist, con un acronimo facile da ricordare ovvero C.O.R.F.: C – Contesto, O – Obiettivo; R – Risultato Atteso; F – Formato desiderato.”
A chiudere le due giornate è stato Alberto Riva, direttore di Confcommercio Lecco, affiancato dal vice direttore Andrea Cattaneo e dal team marketing/comunicazione:
“Confcommercio Lecco vuole fare in modo che le aziende associate possano utilizzare sempre più le nuove tecnologie, in questo caso l’intelligenza artificiale. Intendiamo continuare questo percorso: inizieremo già a lavorare per definire i prossimi step di un progetto in cui crediamo molto.”
L’iniziativa conferma l’impegno di Confcommercio Lecco nel fornire strumenti concreti alle imprese per affrontare la rivoluzione digitale, valorizzando il capitale umano come vero motore di innovazione.