La Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, nella città metropolitana di Torino, è riconosciuta come il più grande evento in Italia dedicato a un prodotto agricolo. La manifestazione, giunta alla sua 75esima edizione, richiama da tutta Italia produttori agricoli, espositori, ma anche giornalisti e personaggi della cultura. Ospite della giornata conclusiva il dottor Marco Missaglia, medico di Mandello specialista in Scienza dell’alimentazione e in Endocrinologia sperimentale, che sul palco allestito nella centrale piazza S. Agostino è stato intervistato dalla giornalista Renata Cantamessa.

Il dottor Missaglia alla Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola
Con il medico lariano, a condividere il palco nel talk show sul cibo il giornalista gastronomico Claudio Porchia e Bruno Bertero, direttore generale consorzio Langhe e Monferrato come sito Unesco. Il dottor Missaglia ha illustrato al pubblico le proprietà di questo ortaggio, giunto in Europa dalle Americhe nel 1500: ricchissimo in vitamina C, in maggior misura rispetto agli agrumi o anche al kiwi, e dotato di una forte azione antiossidante grazie al beta carotene e anche al licopene in grado di proteggerci dalle malattie degenerative e dai tumori ghiandolari, in particolare prostata, mammella e dell’ovaio. Il medico mandellese, che anche per quest’anno ricopre il ruolo di ambasciatore della dieta mediterranea di rifermento, ha ricordato come i colori dei peperoni si ritrovino appieno nell’ambito della dieta mediterranea e ha dato dei consigli pratici nella preparazione gastronomica per ovviare alla difficoltà nella digestione che talvolta si presenta mangiando i peperoni. Il dottor Missaglia è tornato in Piemonte per questa conferenza nemmeno un mese dopo aver ricevuto il premio “libro da gustare 2024”, sempre in questa regione e precisamente a Limone Piemonte in occasione della rassegna letteraria “Libri da gustare”.
