Varenna investe oltre 665.000,00 euro nella raccolta differenziata: nuove ecoisole intelligenti e riqualificazione completa del centro di raccolta.
Il Comune di Varenna annuncia un investimento complessivo di 665.443,99 euro per modernizzare il sistema di raccolta dei rifiuti urbani e riqualificare il centro di raccolta comunale.
Grande investimento a Varenna nella raccolta differenziata
L’iniziativa rappresenta un passo decisivo verso una gestione dei rifiuti sul territorio finalmente ispirata ai principi del loro maggior recupero attraverso la raccolta differenziata.
Il programma di interventi prevede l’installazione di quattordici campane interrate ad accesso controllato e dodici postazioni intelligenti dotate di sistemi di videosorveglianza, che sostituiranno i
punti di raccolta tradizionali, dall’accesso libero, garantendo maggiore decoro urbano e controllo contro gli abbandoni.
Le nuove ecoisole smart, attive ventiquattro ore su ventiquattro, continueranno a garantire ai soggetti titolari della Tari, ampia flessibilità nel conferimento dei rifiuti.
La riqualificazione completa del centro di raccolta comunale rappresenta il cuore dell’investimento, con lavori per complessivi 288.139,18 euro, che comprendono la sistemazione della pavimentazione, l’installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza e recinzione, oltre a un totem touchscreen e un distributore automatico di sacchi per la raccolta differenziata.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Finanziamenti da Pnrr, Bim e Silea
«Questo progetto rappresenta molto più di un semplice ammodernamento infrastrutturale», dichiara il sindaco Mauro Manzoni. «È una scelta strategica per il futuro del nostro territorio che coniuga innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Differenziare correttamente i rifiuti non è solo un dovere civico, ma un investimento concreto nella qualità della vita dei nostri cittadini e nella tutela del paesaggio che ci circonda. Siamo consapevoli che nelle fasi iniziali potrebbero emergere difficoltà nell’adattamento al nuovo sistema, poiché ogni cambiamento richiede tempo per essere pienamente assimilato dalla comunità. Per questo motivo ci impegniamo ad apportare in itinere tutte le modifiche necessarie per ottimizzare il servizio e garantire che funzioni al meglio delle sue possibilità, mantenendo un dialogo costante con i cittadini stessi. Siamo particolarmente grati per i contributi ricevuti dal Pnrr, che ha finanziato 352.904,81 euro per le nuove attrezzature, dall’Ente pubblico “Bacino Imbrifero Montano (Bim)” per 75.000 euro e da Silea con 45.000 euro a fondo perduto. Questi sostegni dimostrano che quando le istituzioni collaborano con visione comune, è possibile realizzare interventi significativi per la comunità».
Il Comune ha inoltre stanziato risorse proprie attraverso l’applicazione dell’avanzo libero per complessivi 168.139,20 euro, mentre l’imposta di soggiorno finanzierà il potenziamento annuale
della raccolta dell’organico a domicilio per le strutture alberghiere, con un investimento di 24.906,31 euro.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Arrivano i nuovi sacchi codificati
Dal 1° dicembre 2025 entreranno in vigore le nuove modalità di raccolta con l’obbligo di utilizzo dei sacchi codificati rossi per l’indifferenziato e viola per plastica e metalli, che saranno distribuiti
gratuitamente presso gli uffici comunali previa presentazione della tessera sanitaria dell’intestatario Tari.
Ritiro gratuito dei sacchi: appuntamento sabato 15 e 22 novembre. I cittadini sono invitati a ritirare gratuitamente la propria fornitura di sacchi rossi o azzurri e viola, dotati di codice identificativo, insieme ai sacchetti biodegradabili compostabili e al secchiello per la raccolta dell’umido. La distribuzione si svolgerà nelle giornate di sabato 15 novembre 2025 e
sabato 22 novembre 2025, con orario 08:30 – 12:30 e 15:30 – 18:00, presso la Sala Polifunzionale di via Roma a Varenna. È necessario presentarsi muniti della tessera sanitaria dell’intestatario Tari.