Archiviate le vacanze estive al Passo del Tonale, il CAI Strada Storta di Lecco ha inaugurato il weekend di fine estate con una splendida escursione in Valmalenco, raggiungendo il Rifugio Mario Del Grande e Remo Camerini (2580 m), piccolo gioiello ai piedi del maestoso Monte Disgrazia (3678 m). Costruito nel 1937 e gestito dal 2001 dai soci del CAI Sovico, il rifugio è stato la meta perfetta per una giornata all’insegna della montagna.
Clicca e scorri per vedere le foto
GUARDA LA GALLERY (8 foto)








Sabato 20 settembre 2025, alle 7:00, un gruppo di 35 soci e simpatizzanti si è radunato al parcheggio di via Caduti di Nassiriya a Lecco, dirigendosi poi a Chiareggio (SO) a 1600 metri di quota. Dopo aver lasciato le auto a Pian del Lupo, il gruppo ha intrapreso a piedi il percorso lungo il fondovalle del torrente Mallero, inoltrandosi tra il fitto bosco di abeti. Tra baite e mucche al pascolo, i partecipanti hanno attraversato il ponte sul fiume, seguendo le indicazioni che portano verso il rifugio.
Il tracciato scelto è stato quello dell’Alta Via della Valmalenco (AV301-305), sotto la parete nord del Monte Disgrazia. Dopo aver superato le baite di Forbicina e l’alpe Laresin, il percorso ha visto il gruppo affrontare una salita moderata, tra massi e sentieri che gradualmente diventano più ripidi. Giunti a circa 2400 metri, i soci hanno attraversato la valletta e guadato il torrente proveniente dal ghiacciaio della Cima Rossa, ammirando una suggestiva cascata.
L’ultima parte della salita, una paretina attrezzata di secondo grado, è stata superata con entusiasmo in meno di mezz’ora, permettendo finalmente l’arrivo al rifugio. Qui, in una giornata limpida e soleggiata, i partecipanti hanno potuto godere di una vista spettacolare: dal Monte Disgrazia al Passo Ventina, da Punta Rachele a Cima Duca, dall’inconfondibile Scalino alla Sassa d’Entova, e ancora Monte Forno, Cima di Valbona, Vazzeda, Sissone, Cime di Chiareggio fino al Passo di Mello.
Dopo la tradizionale foto di gruppo, il ritorno a Chiareggio è avvenuto lungo il sentiero classico 301-305, passando per le alpi di Vazzeda.
Il direttivo del CAI Strada Storta si dichiara soddisfatto per l’ottima riuscita di questa ultima gita estiva e ricorda ai soci che le attività proseguiranno nelle prossime settimane con:
-
27 settembre: arrampicata alle placchette di Introbio
-
12 ottobre: marcia sociale di regolarità
-
19 ottobre: gita tra i terrazzamenti di Teglio e Tirano
-
26 ottobre: uscita alpinistica al Monte Concervo
Un’occasione per continuare a vivere la montagna in compagnia, tra natura, panorami mozzafiato e spirito di gruppo.