Hanno dagli otto ai tredici anni i ragazzi che da circa un mese stanno seguendo una serie di attività di prevenzione e sicurezza in montagna con i tecnici del Soccorso alpino.
Giovani e coscienziosi “scalatori” crescono con il Soccorso Alpino
La Stazione di Valsassina e Valvarrone, in collaborazione con il rifugio Ratti Cassin ai Piani di Bobbio, comune di Barzio, li ha coinvolti in attività pratiche e teoriche che riguardano l’andare in montagna con gioia ma anche con prudenza, prestando attenzione a ogni aspetto, dalle previsioni meteorologiche alle scarpe più adatte, dalle cose importanti da tenere sempre nello zaino alla preparazione del percorso e del proprio allenamento.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
Ogni martedì, presso il centro “Baita Ciapin”, dedicato a un grande del Soccorso, l’indimenticato Daniele Chiappa (scomparso nella sua casa di Pomedo, ai piedi del San Martino il 30 agosto 2008), i giovanissimi, che provengono in prevalenza dall’area metropolitana della Lombardia, si ritrovano per condividere la loro passione e per imparare dai più esperti a migliorare le conoscenze che riguardano l’escursionismo e le attività che si possono svolgere in quota.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
Uno dei compiti principali previsti nello statuto del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico è infatti proprio quello della promozione di una cultura della prevenzione del rischio. Le attività proseguiranno anche nel mese di luglio.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
Il CNSAS, struttura operativa del Club Alpino Italiano, è una libera associazione di volontariato apartitica, apolitica e senza fini di lucro, ispirata ai principi di solidarietà e fiducia reciproca tra i soci. Ha il compito di provvedere alla vigilanza e alla prevenzione degli infortuni nelle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, al soccorso degli infortunati e dei pericolanti e al recupero dei caduti. E’ una struttura nazionale operativa del Servizio nazionale di protezione civile.
La Repubblica italiana con legge n. 74 del 2001 ha riconosciuto il valore di solidarietà sociale e il servizio di pubblica utilità che il CNSAS svolge ogni giorno.