Dal 24 ottobre 2025 sarà disponibile sul sito del GAL Parchi e Valli del Lecchese il bando SRD04 – Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale. Questo bando è pensato per sostenere interventi che puntano a fermare e invertire la perdita di biodiversità, preservare il paesaggio rurale e ridurre l’inquinamento delle acque sia naturali sia artificiali.
GAL Parchi e Valli del Lecchese: investimenti agricoli con finalità ambientale disponibili dal 24 ottobre
Gli investimenti ammissibili riguardano diverse azioni a tutela dell’ambiente e della fauna. Tra queste rientrano la realizzazione e il ripristino di strutture di abbeverata, la costruzione e il recupero di muretti a secco, interventi volti a migliorare la coesistenza tra agricoltura, allevamenti e fauna selvatica, la tutela della fauna e la creazione di fasce tampone arboree e arbustive.
Il bando è aperto a un’ampia gamma di partecipanti. Possono presentare domanda agricoltori singoli o associati, inclusi i consorzi di scopo, e altri gestori del territorio pubblici o privati, anche in forma associata. Tra questi rientrano persone giuridiche di diritto pubblico o privato competenti nella gestione, cura e tutela del suolo, del territorio o delle acque, come i consorzi d’irrigazione e altri soggetti collettivi che comprendano tali categorie. Tuttavia, per gli interventi riguardanti i muretti a secco e quelli finalizzati a migliorare la coesistenza tra agricoltura, allevamenti e fauna selvatica, la partecipazione è riservata esclusivamente agli agricoltori e ai consorzi.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 350.000 euro. L’aiuto viene concesso sotto forma di contributo in conto capitale, coprendo il 100% della spesa ammessa. A seconda della tipologia di intervento, la spesa minima ammissibile varia tra 1.500 e 10.000 euro, mentre il contributo massimo erogabile può arrivare da 25.000 fino a 80.000 euro per singola domanda. Ogni beneficiario può presentare fino a due domande di contributo.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il Sistema Informativo delle Conoscenze (Sis.Co) di Regione Lombardia, previa apertura o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato, dal 24 ottobre fino alle ore 12 del 24 febbraio 2026.
Oltre al bando SRD04, ci sono altri bandi di interesse per il settore agricolo in scadenza il 30 ottobre. Tra questi:
-
SRD07 – Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali, che mira a realizzare, adeguare o ampliare infrastrutture di base a servizio delle imprese e delle comunità rurali;
-
SRD09 – Investimenti non produttivi nelle aree rurali, finalizzato a sostenere lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali attraverso il rafforzamento dei servizi di base, il mantenimento della biodiversità e la tutela delle attività tradizionali e dell’architettura rurale.
Sono ancora attivi anche i bandi SRD8 – Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali, azione 1) viabilità forestale e silvo-pastorale e SRE04 – Start up non agricole.
Tutti i bandi e gli allegati editabili sono disponibili nella sezione “Bandi di finanziamento” sul sito ufficiale del GAL: www.gallecchese.it.