al manzoni

Famiglie vulnerabili, prevenzione e rete territoriale: il convegno a Lecco

Un convegno promosso dall’ASST di Lecco mette in luce l’importanza della collaborazione tra operatori sociali, sanitari ed educativi per prevenire l’istituzionalizzazione dei minori.

Famiglie vulnerabili, prevenzione e rete territoriale: il convegno a Lecco

Il 19 settembre 2025, all’ospedale  Manzoni di Lecco, si è svolto un importante evento promosso dal Servizio Sociale Aziendale dell’ASST di Lecco, in collaborazione con gli Ambiti Territoriali di Lecco, Bellano e Merate e con la Conferenza dei Sindaci del Territorio Lecchese.

L’iniziativa formativa, intitolata “Il Leps P.I.P.P.I. e l’Integrazione tra sociale e socio-sanitario nei percorsi delle famiglie vulnerabili”, ha illustrato come la costruzione di reti e la collaborazione tra operatori di diversi ambiti – sociale, sanitario, socio-sanitario, educativo e scolastico – possa contribuire efficacemente alla prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori. Tra i professionisti coinvolti: medici, pediatri, psicologi, infermieri, ostetriche, assistenti sociali, educatori, insegnanti e famiglie di appoggio.

Famiglie vulnerabili, prevenzione e rete territoriale: il convegno a Lecco

Il Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è supportato scientificamente dall’Università di Padova, che forma gli operatori sul territorio nazionale. Per l’occasione, il gruppo scientifico ha partecipato con due ricercatori, Andrea Petrella (Università di Padova) e Francesca Maci (Università di Parma).

Durante il convegno, la partecipazione dei presenti è stata ampia e sentita. Gli interventi hanno messo in luce come la forza delle sinergie costruite nel tempo, attraverso collaborazioni concrete tra professionisti, rappresenti il vero valore aggiunto del Programma. Questa cultura dell’integrazione, radicata nel territorio lecchese, favorisce una conoscenza reciproca delle competenze e un intervento più efficace a favore delle famiglie.

I risultati raggiunti sul territorio sono significativi: nelle tre edizioni del PNRR, 86 famiglie sono state supportate, di cui il 72% attraverso progetti integrati tra Servizi Sociali degli Enti Locali e Servizi Sociosanitari. L’88% delle famiglie ha potuto rafforzare le proprie competenze, superando le vulnerabilità iniziali. Nella realtà lecchese, alcune famiglie sono state accompagnate sin dalla nascita dei bambini, grazie alla rete tra Territorio, Consultori e Punto Nascita. Tra i nodi più rilevanti per le famiglie con bambini in età scolare si segnala la Neuropsichiatria Infantile.

L’auspicio degli organizzatori è quello di continuare a rafforzare queste reti e intercettare sempre più precocemente le necessità delle famiglie in termini preventivi. La responsabile scientifica del convegno è stata Anna Maria Russo, Responsabile Coordinamento Servizio Sociale ASST Lecco.