Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre 2025 a Palazzo Lombardia a Milano sono stati sottoscritti i Protocolli d’intesa tra Regione Lombardia, le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano, finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico e incremento della produzione da fonti rinnovabili negli edifici scolastici secondari di secondo grado.
A rappresentare la Provincia di Lecco la Presidente Alessandra Hofmann, che ha sottoscritto il Protocollo con l’Assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori. L’iniziativa rientra nella Manifestazione d’Interesse “E4S – Energy for Schools”, promossa da Regione Lombardia per individuare i fabbisogni prioritari di riqualificazione del patrimonio scolastico. Gli interventi saranno finanziati con una dotazione complessiva di 71,8 milioni di euro a fondo perduto; 17 i progetti distribuiti su tutto il territorio regionale che beneficeranno del supporto per la riqualificazione degli involucri edilizi, il miglioramento dell’efficienza energetica e l’installazione di impianti da fonti rinnovabili.

Un ringraziamento particolare a Regione Lombardia e all’assessore Massimo Sertori per aver condiviso con le Province il metodo e il percorso che hanno portato alla creazione di questo finanziamento – commenta la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann – Ancora una volta la proficua collaborazione tra enti ha dato risposte concrete alle esigenze dei territori in una logica di sussidiarietà. La Provincia di Lecco ha saputo cogliere questa occasione per progettare con l’Agenzia del Demanio un intervento di efficientamento energetico all’Istituto Bertacchi di Lecco, che accoglie circa 1.200 studenti. Grazie a un finanziamento di oltre 4,3 milioni di euro potremo migliorare in modo concreto la qualità e la sostenibilità di una delle scuole superiori del nostro territorio che ha più necessità di interventi complessivi.”
L’obiettivo condiviso è duplice: ridurre consumi ed emissioni e migliorare la qualità e la sostenibilità degli edifici scolastici, favorendo anche un utilizzo più efficiente degli spazi, spesso impiegati per attività extrascolastiche. Hofmann sottolinea anche l’auspicio di una collaborazione tra tutti gli enti interessati per l’utilizzo dei moduli in dotazione al Comune di Lecco, pensati come soluzione temporanea per accogliere gli studenti durante i lavori.
Dettagli tecnici degli interventi
Gli interventi previsti all’Istituto Bertacchi comprendono:
-
ristrutturazione con efficientamento energetico e produzione energetica da impianto fotovoltaico;
-
cappotto termico, serramenti e schermature solari;
-
riqualificazione dell’impianto di riscaldamento;
-
relamping e installazione di pannelli radianti a pavimento e a soffitto.
I lavori dovranno essere avviati entro il 31 maggio 2026 e conclusi, con relativa rendicontazione, entro il 31 dicembre 2027, con una suddivisione in tre lotti per permettere lo spostamento degli studenti a gruppi di 400 alla volta.
“Ancora una volta Regione Lombardia dimostra attenzione alle necessità dei territori e valorizzazione delle Province – conclude Hofmann – Auspico che questo metodo virtuoso di programmazione integrata tra livelli istituzionali continui a essere replicato anche in altre occasioni, con una visione strategica sul futuro dei nostri istituti superiori.”