regione lombardia

Economia circolare, 525.000 euro per la provincia di Lecco: nuove risorse per ridurre i rifiuti

Garbagnate Monastero e Casargo tra i Comuni beneficiari: ampliamento dell’Isola del Riuso e nuovo impianto di compostaggio di comunità per promuovere il riuso e il compostaggio locale

Economia circolare, 525.000 euro per la provincia di Lecco: nuove risorse per ridurre i rifiuti
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, ha approvato un nuovo stanziamento di 4.175.677 euro per il bando ‘RI.CIRCO.LO’ (Risorse Circolari in Lombardia), rivolto agli enti locali. La misura ha l’obiettivo di sostenere progetti incentrati sulla prevenzione e la raccolta dei rifiuti, rafforzando l’economia circolare sul territorio lombardo.
“Con questo ulteriore stanziamento – ha sottolineato l’assessore Maione – diamo risposta a tutti i Comuni che hanno saputo presentare progetti validi e strategici per sviluppare l’economia circolare in Lombardia. L’obiettivo è sostenere concretamente gli enti locali negli investimenti per la prevenzione della produzione di rifiuti e il potenziamento dei sistemi di raccolta finalizzati al recupero di materia”.

Ripartizione dei fondi per provincia

Le risorse aggiuntive sono destinate a tutti i progetti risultati ammissibili ma non finanziati per esaurimento delle risorse pregresse. Per la provincia di Lecco, l’incremento finanziario complessivo assegnato ammonta a 525.066 euro, uno dei contributi più significativi in Lombardia, destinato a due importanti interventi:
Linea 2 – Centri del riutilizzo
•Garbagnate Monastero: 275.066 euro per l’ampliamento e l’efficientamento energetico dell’Isola del Riuso, che serve anche i Comuni di Bulciago, Barzago e Molteno. Questo intervento punta a potenziare la raccolta e il riuso di materiali ancora utilizzabili, favorendo la partecipazione dei cittadini e la riduzione dei rifiuti.
Linea 4.1 – Compostaggio di comunità
Casargo: 249.999 euro per la realizzazione di una piazzola ecologica per un impianto di compostaggio di prossimità, con capacità di gestire fino a 80 tonnellate/anno di materiale organico. L’iniziativa contribuirà a valorizzare la frazione umida dei rifiuti, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili sul territorio.

Altri interventi in Lombardia

Oltre alla provincia di Lecco, significativi stanziamenti sono stati assegnati ad altri Comuni lombardi, in particolare per la realizzazione di centri del riuso, hub solidali, compostaggio di comunità e sistemi di raccolta di rifiuti particolari. Tra i progetti più consistenti spiccano:
•Bergamo: 1.320.973 euro, tra cui nuovi centri del riuso a Lallio e Pumenengo e impianti di compostaggio a Gandino e Sant’Omobono Terme.
•Brescia: 993.983 euro, destinati a centri del riutilizzo e compostaggio di prossimità in diversi Comuni.
•Varese: 214.500 euro per un nuovo centro del riuso a Varese denominato “la Vetrina del riuso”.
Altri Comuni beneficiari includono Cermenate (CO) con un eco-compattatore per bottiglie in PET, Rescaldina (MI) con attrezzature per il centro del riuso e Travacò Siccomario (PV) con l’ampliamento del centro comunale del riuso.

L’impatto sul territorio lecchese

Gli interventi a Garbagnate Monastero e Casargo rappresentano un importante passo avanti per la provincia di Lecco nel percorso verso un’economia più circolare. L’ampliamento dell’Isola del Riuso e la nuova piazzola per il compostaggio non solo ridurranno i rifiuti, ma favoriranno anche la sensibilizzazione dei cittadini sulle pratiche sostenibili, creando un modello replicabile in altri Comuni della provincia.
Con questa delibera, Regione Lombardia conferma il suo impegno a sostenere concretamente gli enti locali, promuovendo investimenti strategici per prevenire la produzione di rifiuti e potenziare la raccolta differenziata in tutta la regione.