Due interventi in Grigna Settentrionale per soccorrere due escursionisti infortunati
Sul campo il Soccorso alpino, i Vigili del fuoco e l'elisoccorso di Areu

Due interventi in contemporanea ieri, sabato 15 febbraio 2025, per la Stazione Soccorso Alpino Valsassina-Valvarrone, XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino, sul versante di Pasturo della Grigna Settentrionale. Due gli escursionisti coinvolti: una donna di 21 anni e un uomo di 26.
Due interventi in Grigna Settentrionale per soccorrere due escursionisti infortunati
La prima attivazione da parte della centrale è arrivata intorno alle ore 14:30, per un escursionista infortunatosi mentre scendeva dalla via Invernale della Grigna Settentrionale, all'altezza del bivacco Riva Girani, zona Comolli, a quota 2000 metri. È intervenuto l’elisoccorso di Milano di AREU - Agenzia regionale emergenza urgenza, insieme con una squadra di tecnici della Stazione Valsassina-Valvarrone.
Stava per concludersi il primo intervento quando, intorno alle 15, è arrivata un'altra richiesta simile, per un altro escursionista infortunatosi a quota 2200 metri, sempre in discesa dalla vetta verso la zona Comolli. In questo caso è intervenuto l’elisoccorso di Como; la squadra CNSAS della Valsassina era già presente in zona per terminare il primo intervento.
Ad intervenire sono stati anche i Vigili del fuoco, sul posto con le squadre Saf e le squadre neve e ghiaccio, con il sistema Imsi Catcher per la ricerca strumentale dei segnali telefonici (sistema utilizzato anche durante le ricerche di Cristian Mauri e Paolo Bellazzi, i due escursionisti dispersi in Grignetta, le cui salme sono state recuperate mercoledì scorso). I due escursionisti sono stati trasportati dalle ambulanze all'ospedale Manzoni di Lecco e al Sant'Anna di Como in codice giallo (codice che indica la media gravità).