toccante testimonianza

Dopo l'odissea nel Mediterraneo una nuova vita a Valmadrera

"La speranza è una luce che non si spegne mai, grazie alle persone disponibili incontrate in Italia, dove il rispetto dei diritti umani è più al sicuro”

Dopo l'odissea nel Mediterraneo una nuova vita a Valmadrera
Pubblicato:

Un centinaio di persone ieri, sabato 17 maggio 2025 hanno riempito il salone dell’oratorio in via Bovara 11 per il secondo appuntamento con “Aggiungi un posto a tavola”. Si tratta di una iniziativa della parrocchia: durante una semplice cena si ascoltano storie di speranza, il tema al centro del Giubileo, particolarmente significative nel momento attuale, non certo privo di difficoltà e crisi. Come quella della coppia che, dopo l'odissea nel Mediterraneo ha trovato casa, vita e speranza a Valmadrera.

Al centro della serata l’attività del Centro farmaceutico missionario, che ha curato anche il menù grazie a tre cuoche del Magreb legate da tempo all’associazione. Dopo una giornata in cucina, hanno offerto originali e apprezzati grandi piatti di cous cous, che strabordavano di verdure e carni. Come dolce un tè speciale alla menta con dolcissimi pasticcini dalle mille forme.

Il Cfm, oltre a tanti amici e collaboratori, tra cui il missionario del Pime Padre Paolo Ceruti e don Marco Bassani che segue la Pastorale migranti a Lecco, ha invitato una coppia di due trentenni tunisini, Dorsaf e Faouzi con la figlia nata in Italia.

Pur essendo laureata e impiegata in una ditta, Dorsaf ha deciso di partire, cambiare vita, affrontare la traversata su un piccolo barcone dalla sua città Sfax a Lampedusa nell’agosto del 2022. La loro odissea è passata per sei giorni nell’isola più a sud dell’Italia, poi a Ragusa, Milano, Cremeno e infine a Malgrate, sempre in centri di accoglienza. Hanno poi trovato casa a Valmadrera e una rete di aiuti con il Cfm.

“Posso solo aggiungere – ha detto il responsabile del Cfm Dario Stefanoni – che sono un po’ orgoglioso quando la loro figlia mi chiama: zio!”. . “È significativo – ha commentato il parroco, don Isidoro Crepaldi – che le parole sul Giubileo diventino vita vissuta. È con questo spirito che abbiamo pensato a quest’iniziativa”.

“L’immagine della speranza che emerge stasera è quella del carburante che ti mette in cammino“, ha aggiunto Giampiero Sandionigi, giornalista valmadrerese della Custodia francescana di Terra Santa che ha condotto l’intervista alla coppia, inquadrandola con alcuni dati nel più complesso fenomeno della migrazione.

“Abbiamo sperimentato – hanno concluso la loro testimonianza tra un piatto e l’altro i due trentenni tunisini – che la speranza è una luce che non si spegne mai, grazie alle persone disponibili incontrate in Italia, dove il rispetto dei diritti umani è più al sicuro”.

Grande commozione  pensando alla grande speranza che nutrono per la loro figlia.

Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_cf146a92
Foto 1 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_b6fe6a66
Foto 2 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_37480534
Foto 3 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_74b7325a
Foto 4 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_65f4ed51
Foto 5 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_9d67b9cf
Foto 6 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_9c7844f9
Foto 7 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_9bb6c2f3
Foto 8 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_5a5ab20c
Foto 9 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_1ed746a9
Foto 10 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.51_1e200866
Foto 11 di 12
Immagine WhatsApp 2025-05-18 ore 14.30.50_35163ca7
Foto 12 di 12

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie