Da Olginate a Lecco in marcia per la pace
In tanti alla mobilitazione per chiedere la cessazione di ogni conflitto

Da Olginate a Lecco in cammino per la pace. Nel pomeriggio di oggi, sabato 23 maggio 2025, si è tenuta l'undicesima Marcia della Pace organizzata dalla Tavola Lecchese per la Pace: dieci chilometri di cammino insieme per ribadire la necessità del cessate il fuoco in tutti i contesti di guerra ancora in corso. Con un messaggio chiaro, come scriveva Sandro Pertini tanti anni fa con parole che sono drammaticamente più che mai attuali: "Si svuotino gli arsenali di armi e si riempiono i granai" ,
Da Olginate a Lecco in marcia per la pace
La marcia ha preso il via dal ponte dell' ex ferrovia di Olginate diretta verso piazza Garibaldi a Lecco. I partecipanti hanno camminato lungo la pista ciclopedonale attraversando i paesi di Garlate e Pescate.
Alla partenza della marcia, affiancata da alcuni rappresentanti del tavolo della Pace (Diletta, Mariangela e Andrea) Maria Grazia Caglio, del gruppo organizzatore, ha affermato: "Riproporre ogni anno questa marcia è importante poiché la gente non si deve abituare ad assistere alle immagini di guerra, come se fosse qualcosa di normale, come se fosse un film. Al contrario, tutti devono pensare che dietro ogni immagine c'è una tragedia, c'è distruzione di famiglie intere. E ricordare che le prime vittime della guerra sono i civili".
E ancora: "Questa marcia della Pace è per ribadire che tutte le guerre devono cessate, che la pace non si costruisce con le armi, ma, come dice l' articolo 11 della nostra Costituzione, la diplomazia deve fare la sua parte attivamente. Le guerre, pur non essendo in casa nostra, ci riguardano. Infine, quello che sta accadendo in Palestina a Gaza non può lasciarci indifferenti. E proprio oggi è stato lanciato un appello di esporre alle finestre delle nostre case un lenzuolo bianco a mo' di sudario per tutti i morti a Gaza. Costruiamo una cultura di pace iniziando dagli interventi nelle scuole, insegnando l'educazione alla pace e alla non violenza".
L'assessore Emanuele Manzoni, in rappresentanza del comune di Lecco, ha aggiunto: "Di fronte alle immagini del genocidio di Gaza e di tutti gli altri conflitti del mondo, le persone che vivono nel territorio lecchese non rimangono indifferenti ed oggi hanno marciato. Grazie a tutte le associazioni che compongono la Tavola per la pace, che quotidianamente ci ricordano quanto sia importante il lavoro di ognuno di noi per costruire una cultura di pace".













Mario Stojanovic