sABATO 9

Cianuro sversato: maxi-esercitazione dei Vigili del Fuoco alla Collini di Valmadrera

Simulazione di un incidente chimico per testare il coordinamento dei soccorsi e le procedure di emergenza presso lo stabilimento di via Baselone.

Cianuro sversato: maxi-esercitazione dei Vigili del Fuoco alla Collini  di Valmadrera

Cianuro sversato: maxi-esercitazione dei Vigili del Fuoco alla Collini di Valmadrera. Nella mattinata di sabato 9 novembre 2025, a partire dalle 9, si svolgerà infatti  un’esercitazione operativa nellaazienda Collini S.p.A. di via Baselon  11 a realtà classificata come attività a rischio di incidente rilevante ai sensi del D.Lgs. 105/2015.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la direzione aziendale particolarmente attenta ai temi della sicurezza, ha l’obiettivo di verificare la capacità di risposta e il coordinamento operativo del personale dei Vigili del Fuoco in caso di emergenza chimico-industriale.

Cianuro sversato: maxi-esercitazione dei Vigili del Fuoco alla Collini di Valmadrera

Lo scenario simulato prevede la rottura accidentale di un fusto contenente cianuro e il conseguente sversamento del prodotto all’interno dell’area aziendale. In seguito all’evento, sarà attivato il Piano di Emergenza Interno e verrà richiesto l’intervento dei soccorsi attraverso il Numero Unico di Emergenza 112.

Per finalità esclusivamente addestrative, l’esercitazione si terrà senza l’attivazione del Piano di Emergenza Esterno, così da non interferire con la viabilità e le attività produttive delle aziende limitrofe.

Alle operazioni prenderanno parte squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Lecco, della sede distaccata di Valmadrera e personale del Nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico). Le manovre comprenderanno la valutazione della scena, la messa in sicurezza dell’area e le procedure di decontaminazione, secondo i protocolli operativi previsti per simili scenari di rischio.

Il coordinamento delle attività sarà affidato al Funzionario di servizio dei Vigili del Fuoco di Lecco. L’esercitazione si concluderà intorno alle 10.

L’iniziativa rientra nel programma periodico di addestramento e aggiornamento tecnico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, finalizzato a mantenere elevata l’efficienza operativa e a garantire la massima prontezza nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose.