Torna anche quest’anno la cena annuale del Fondo della Comunità di Civate, un evento dedicato alle associazioni locali, agli imprenditori e ai professionisti del territorio, con l’obiettivo di sostenere le numerose iniziative promosse dal Fondo stesso. Quest’anno, in particolare, l’obiettivo è sostenere le attività extrascolastiche per i minori. L’appuntamento è per venerdì 28 novembre alle 19.45 all’oratorio di Civate. Il contributo minimo per partecipare è di 75 euro, e tutte le donazioni, effettuate sia da privati che da aziende, sono fiscalmente deducibili. Al momento si sono registrate una sessantina di iscrizioni.
Cena annuale del Fondo della Comunità di Civate a sostegno delle attività extrascolastiche per i minori
Istituito nel 2019 in memoria di Emanuela Spreafico, Domenico Castagna, Livio Agostoni e Rino Mauri, il Fondo rappresenta un’occasione concreta per fare la differenza nella comunità. Ogni contributo donato non solo sostiene progetti sociali, educativi e culturali, ma ritorna come beneficio per tutti, insegnando a guardare ai bisogni collettivi.
“Quest’anno – spiega il sindaco di Civate, Angelo Isella – raccogliamo risorse per il sostegno alle attività extrascolastiche per i minori, visto che rileviamo una crescita sempre maggiore delle richieste di sostegno scolastico, attività dopo scuola, centro estivo, eccetera. I fondi andranno quindi, ad esempio, all’associazione ‘Granello di senape’ che gestisce il dopo scuola, e agli educatori per il centro estivo per l’infanzia e l’oratorio, ma non solo. Negli ultimi anni siamo riusciti a garantire un po’ di supporto come Comune, perché dal Ministero arrivavano risorse aggiuntive; quest’anno vogliamo integrare con questi fondi”.
Infatti, ribadisce il primo cittadino, le risorse comunali in ambito sociale destinate al capitolo dell’assistenza educativa scolastica negli ultimi cinque anni sono quasi quadruplicate, proprio in seguito all’aumento esponenziale delle richieste. Le motivazioni, spiega Isella, potrebbero essere ricondotte in parte ad una maggiore presenza di bambini figli di persone immigrate, che quindi riscontrano una maggiore difficoltà nell’apprendimento a partire proprio dalla barriera linguistica, e in parte anche ad un aumento dei casi di disturbo dell’apprendimento certificati nei bambini, forse a causa delle maggiori diagnosi effettuate e della maggiore attenzione che oggi si riserva a questi disturbi. “Un dato che – conclude il sindaco – va in netta controtendenza rispetto al calo demografico: ci sono sempre meno bambini, ma sempre più casi di certificazioni di disturbi dell’apprendimento”.
Per motivi organizzativi, è necessario prenotarsi entro il 21 novembre chiamando il numero 0341.551858 (lun-giov 14.00-18.00; ven-sab 9.00-12.00) o scrivendo a biblioteca@comune.civate.lc.it.
Negli ultimi sei anni, il Fondo della Comunità di Civate ha sostenuto numerosi progetti rivolti alla comunità civatese, promossi dalle associazioni locali, e ha fornito supporto anche a realtà sovracomunali come l’ospedale di Lecco, contribuendo a migliorare concretamente la vita del territorio.
La cena annuale non è solo un momento conviviale, ma un gesto di solidarietà che permette a tutti di diventare promotori di iniziative che fanno la differenza.