Continuano gli appuntamenti del Cai Lecco tra la ricerca di volontari per uno studio portato avanti dal Politecnico, incontri, film, e manutenzione dei sentieri. Di seguito tutti i dettagli.
Cai Lecco: i prossimi appuntamenti, si cercano volontari per uno studio sull’Indice di fitness
Il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco, insieme al Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, cerca volontari di età compresa fra i 65 e gli 84 anni per partecipare a uno Studio scientifico volto a individuare “Un Indice di Fitness per valutare lo stato di salute fisica e il benessere negli anziani” (vedi articolo pubblicato qui). Chi fosse interessato a partecipare a questo studio può comunicarlo scrivendo a: segreteria@cai.lecco.it .
Oltre allo studio, il Cai Lecco ha in serbo altri appuntamenti ed è alla ricerca di nuovi accompagnatori per il Gruppo di Alpinismo Giovanile.
Il Gruppo di Alpinismo Giovanile cerca volontari
“Il nostro Gruppo di Alpinismo Giovanile – spiegano infatti dal Cai Lecco – cerca nuovi accompagnatori per seguire i ragazzi nelle uscite e nelle attività: se hai voglia di metterti in gioco, partecipa alle escursioni con il gruppo di AG per trasmettere ai piccoli alpinisti il tuo sapere e la tua esperienza. Essere un accompagnatore significa anche essere un educatore in ambiente alpino e trasmettere ai ragazzi il corretto modo di andare in montagna. Sei pronto ad indossare gli scarponi ai piedi e lo zaino in spalla insieme all’AG del CAI Lecco per continuare una grande tradizione?”.
Chi fosse interessato può leggere l’articolo pubblicato sul sito del Cai Lecco e scrivere al Gruppo ag@cai.lecco.it, alla Segreteria segreteria@cai.lecco.it o contattare Michele al numero 3343257263
I prossimi appuntamenti
Il 7 novembre 2025: esplorazioni speleosubacquee – paesaggi ed emozioni dalle profondità della terra con Gigi Casati all’Auditorium “Officina Badoni” di Lecco all’interno della rassegna Monti Sorgenti.
Torna il ciclo di serate “Una montagna di emozioni” organizzato dalla Scuola Nazionale di Sci Alpinismo. Tre appuntamenti, tre ospiti di rilievo, tre giovedì tra novembre e dicembre per esplorare il mondo dello scialpinismo, dell’alpinismo e della neve, tra avventura, consapevolezza e narrazione. Tutti gli incontri si terranno in Sala don Ticozzi a Lecco, alle 21, ingresso libero.
- 13 novembre, Max Borella – “Oltre la traccia: la splitboard nei terreni ripidi”
- 27 novembre, Eraldo Meraldi – “La Consapevolezza del Pericolo Valanghe… e altre cose”
- 4 dicembre, Emilio Previtali – “Lezioni di Sci”
Cineteatro Palladium: ad ottobre e a novembre due grandi proiezioni dedicate alla montagna
Il 29 ottobre il docufilm “Tra natura e quota” dove Giovanni Storti (quello di Aldo, Giovanni e Giacomo) ci porta sulle Alpi Apuane e, in modo leggero e ironico, ma non privo di sostanza, ci parla di biodiversità, di rispetto per la natura e di sicurezza in montagna.
Alla serata saranno presenti i registi del film: Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato, già autori del docufilm MARMOLADA 3 LUGLIO 2022.

Il 5 novembre, in prima visione, sarà proiettato K2 – LA GRANDE CONTROVERSIA: film patrocinato da Trento Film Festival e che vede come regista il famoso alpinista Reinhold Messner. Racconterà con immagini d’archivio e con grande intensità le vicende legate alla celebre scalata del 1954, quando fu raggiunta la cima della seconda vetta più alta del mondo, portando con sé le scorie di polemiche per anni taciute e poi rivelate e denunciate dal grande Walter Bonatti, fra i principali protagonisti dell’impresa che infiammò l’Italia.

Le serate sono organizzate con la collaborazione del CAI e sono imperdibili per gli amanti della montagna e dell’alpinismo in genere.
(Il film K2 – LA GRANDE CONTROVERSIA è sottotitolato in Italiano.
E’ possibile acquistare i biglietti direttamente dal Sito del cinema).
Il 24 ottobre 2025 verranno presentate le gite invernali. Alle 21 nella sede CAI Lecco si terrà la presentazione delle gite invernali previste per l’anno 2026, con un focus speciale sulla 3 giorni in Francia
Il 25 ottobre 2025 la Festa d’Autunno del gruppo mountain bike Saltafoss. A Galbiate, presso lo spazio ludico comunale “Lo Spot”, sarà organizzata una giornata che unirà sport, natura e partecipazione con tour guidati, test bike e percorsi ad ostacoli dedicati ai più piccoli.
Calendario autunnale manutenzione sentieri
Il 18 ottobre 2025 ci sarà una nuova giornata di manutenzione sentieri tra la Val Calolden e la Costa Adorna con ritrovo alle ore 8.00 parcheggio in località Pomedo, Lecco.
Registrazione obbligatoria entro la mattinata di venerdì 17 clickando su questo link.
Il 15 novembre – Sentiero Rotary (N.920) nel tratto da Neguggio in direzione di Camposecco.
Attività aperta ai soli SOCI CAI previa registrazione, per info e dettagli: sentieri@cai.lecco.it
