Balneabilità, i dati di Ats: tutte le spiagge del Lecchese sono idonee
Ats Brianza sottolinea che in presenza di acque torbide, schiume o mucillaggini, o con colorazioni anomale, è sconsigliato immergersi

Nonostante il maltempo di questi giorni non faccia venir voglia di fare un tuffo in acqua, per i più temerari che non temono il freddo e la pioggia - o per chi spera in un ritorno del sole che regali ultimi giorni d'estate (a questo proposito, le previsioni per questo weekend sono più rosee) - c'è una buona notizia: i dati di Ats Brianza confermano la balneabilità di tutte le spiagge del Lecchese.
Balneabilità, i dati di Ats: tutte le spiagge del Lecchese sono idonee
Ecco la tabella fornita da Ats Brianza:
Le avvertenze di Ats
Considerata l’estrema variabilità del fenomeno della fioritura di cianobatteri (c.d. alghe) in relazione alle condizioni climatiche ed atmosferiche, Ats Brianza ribadisce che in presenza di acque torbide, schiume o mucillaggini, o con colorazioni anomale, è sconsigliato immergersi.
E’ comunque buona norma, a tutela della salute, adottare i seguenti comportamenti:
- evitare di ingerire acqua durante il contatto con acque di balneazione;
- fare la doccia appena usciti dall’acqua provvedendo ad asciugare completamente tutto il corpo, con particolare riguardo alla testa;
- sostituire il costume dopo il bagno.
Si sottolinea che il contatto con acque contaminate da cianobatteri potrebbe provocare diversi effetti tra i quali: irritazione delle vie respiratorie e degli occhi (come riniti, asma, congiuntiviti, tosse) e/o disturbi gastrointestinali.
Infine, così come già accaduto negli anni precedenti a seguito di segnalazioni di dermatiti in alcune persone che hanno avuto contatto con le acque, è verosimile che tali inconvenienti siano determinati da riscontro occasionale di cercaria nelle acque interessate. Pur non costituendo, le dermatiti in questione, un serio pericolo per la salute, si ritiene opportuno segnalare tale eventualità al fine di informare la popolazione; in tal senso, Ats propone la consultazione del seguente documento in internet:
https://www4.ti.ch/fileadmin/DSS/DSP/LC/Materiale_divulgativo/Scheda_informativa_dermatite_bagnante.pdf
Sono fatti salvi gli eventuali provvedimenti disposti da parte delle Autorità competenti, anche per eventuali sopravvenute situazioni problematiche ai fini della balneazione.
I dati di balneabilità sono consultabili ai seguenti collegamenti internet :
https://www.ats-brianza.it/cerca?q=balneazione
https://www.portaleacque.salute.gov.it/PortaleAcquePubblico/homeBalneazione.do?lang=it