esauriti i fondi

Auto e moto green: a Lecco 367 richieste per il bando regionale “Rinnova parco veicolare 2025”

Esaurite in pochi giorni le risorse per auto e moto a basse emissioni. Ancora disponibile la linea C con incentivo da 500 euro per la rottamazione dei veicoli più inquinanti.

Auto e moto green: a Lecco 367 richieste per il bando regionale “Rinnova parco veicolare 2025”

Lecco ha presentato 367 domande di contributo nell’ambito del bando regionale “Rinnova parco veicolare 2025”, che ha registrato un grande successo in tutta la Lombardia. Il programma, articolato in tre misure, ha già visto esaurirsi le prime due linee di finanziamento.

La linea A, dedicata alle autovetture, disponeva di 20,7 milioni di euro ed è stata chiusa anticipatamente dopo che i fondi sono stati completamente utilizzati, permettendo a circa 8.000 famiglie lombarde di acquistare un nuovo veicolo a basse emissioni.

Auto e moto green: a Lecco 367 richieste per il bando regionale “Rinnova parco veicolare 2025”

La linea B, per motocicli, ciclomotori ed e-cargobike, è andata anch’essa esaurita con uno stanziamento di 2 milioni di euro. Resta ancora aperta la linea C, che prevede un incentivo di 500 euro per la sola rottamazione di auto inquinanti: ad oggi sono state presentate 282 domande e restano a disposizione circa 359.000 euro. “L’esaurimento dei fondi in tempi così rapidi – ha sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione – dimostra la grande sensibilità dei cittadini lombardi verso la transizione ecologica. Con questo bando abbiamo supportato concretamente 8.000 famiglie nell’acquisto di un’auto meno inquinante, contribuendo in maniera tangibile al miglioramento della qualità dell’aria e al sostegno della domanda nel settore automotive”.

La distribuzione territoriale delle domande

Il maggior numero di richieste è arrivato da Milano (1.977), seguita da Brescia (972) e Bergamo (935). A seguire: Varese (928), Monza (853), Como (589), Pavia (457), Lecco (367), Cremona (322), Mantova (233), Lodi (210) e Sondrio (187).

Le scelte dei cittadini

Per quanto riguarda le tipologie di alimentazione, le preferenze si sono concentrate soprattutto sulle vetture ibride benzina/elettrico (71%), seguite da benzina (12%), elettriche (9%) e metano/gpl (8%).

“Il successo dell’iniziativa – ha concluso Maione – ci spinge a continuare con ancora più determinazione. La Regione Lombardia continuerà a investire in politiche che promuovano la sostenibilità e diano un supporto concreto ai cittadini”.