Un ciclo di incontri dedicati alla salvaguardia della salute delle persone, con particolare attenzione agli over 65, ma con indicazioni utili a tutti. Questo è “A tu per tu con la salute”, l’iniziativa promossa da Anteas Lecco ODV, con il patrocinio e la collaborazione di ATS Brianza e ASST Lecco e Il sostegno di Fondazione Comunitaria del Lecchese. La kermesse è stata presentata oggi, giovedì 25 settembre 2025 a Lecco e si inserisce nel più ampio ambito delle attività volte a favorire l’invecchiamento attivo e la prevenzione.
“A tu per tu con la salute”: con Anteas Lecco nuovo ciclo di incontri dedicati alla prevenzione
“A tu per tu con la salute è un percorso, un ciclo di conferenze che abbiamo realizzato per fornire informazioni, consigli e spunti alle persone, in particolare agli over 65, ma con indicazioni utili a tutti. L’obiettivo è promuovere la cura di sé, una vita sana e, in qualche modo, contrastare l’invecchiamento – ha spiegato Giorgio Airoldi, responsabile comunicazione di Anteas – L’invecchiamento è un processo naturale e, soprattutto negli ultimi anni, abbiamo visto come nel nostro territorio la popolazione over 65 sia in costante aumento. Per questo cerchiamo di individuare soluzioni e percorsi che permettano di ritardare, per quanto possibile, gli effetti dell’invecchiamento.”
Anche Stefania Bolis di ATS Brianza ha sottolineato l’importanza della collaborazione: “Questa collaborazione con Anteas è nata da qualche mese. Abbiamo iniziato a pensare a questa iniziativa in collaborazione con ASST Lecco perché, con una popolazione che sta invecchiando, è necessario intervenire per fornire buoni consigli su come vivere serenamente questa fase della vita. Parleremo di stili di vita sani e di promozione della salute, e interverranno anche alcuni specialisti dell’ASST per offrire indicazioni sulle patologie più comuni tra le persone anziane.”
Il progetto si fonda sull’importanza della prevenzione come strumento per ridurre l’insorgenza di malattie, migliorare la qualità della vita individuale e collettiva e, di conseguenza, contenere i costi del sistema sanitario. In questo senso, il ciclo di incontri offre consigli pratici e approfondimenti per adottare uno stile di vita sano, seguire una corretta alimentazione e mantenersi attivi fisicamente.
I primi appuntamenti, in programma il 3 e 17 ottobre 2025 alle 15 nella sala conferenze di ATS Brianza in corso Carlo Alberto 120 a Lecco, saranno dedicati proprio a questi temi. Interverranno Marika De Nisco e Angela Gandolfi, esperte nella Promozione e Governance delle Attività Fisiche e Sportive di ATS Brianza, e Manuela Milani e Vanessa Fabiani, specialiste in Igiene, Alimenti e Nutrizione. Durante questi incontri verranno illustrati i principi di una sana alimentazione e di una spesa consapevole, con esempi pratici di ricette semplici e salutari, e verranno spiegati i benefici dell’attività fisica, insieme alle diverse tipologie di esercizio da praticare. Per chi parteciperà, sarà disponibile parcheggio al terzo piano del Centro Commerciale Le Piazze.
Successivamente, la seconda parte del percorso sarà dedicata agli approfondimenti con medici specialisti e si terrà presso la Casa della Carità di Lecco, in via San Nicolò 9, nei giorni 7, 21 e 28 novembre alle ore 15. Interverranno il Dott. Pierfranco Ravizza, cardiologo e Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Lecco, che parlerà di prevenzione cardiovascolare e di comportamenti salutari; il Dott. Tommaso Sellaroli, Responsabile FF SC Riabilitazione Specialistica ASST Lecco, che affronterà il tema “Fisioterapia: patologie frequenti, esercizi e attività”; e il Dott. Piero Poli, Direttore dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia ASST Lecco, che si soffermerà sui “Problemi articolari e muscolari negli over 65”. Anche in questo caso sarà possibile parcheggiare con ingresso da via Ongania.
“A tu per tu con la salute” si affianca alle altre iniziative che Anteas Lecco ODV propone sul territorio per promuovere l’invecchiamento attivo, come i corsi di ginnastica dolce, i gruppi di cammino, i corsi di arte, gli spazi di socialità presso la Casa della Carità e i corsi di formazione digitale. L’iniziativa rientra inoltre nelle attività del progetto “Reti Solidali: tessere relazioni”, con il sostegno di Fondazione Comunitaria del Lecchese, FNP CISL Monza Brianza Lecco e del Fondo di beneficenza di Intesa Sanpaolo.
Un percorso utile quindi pensato per fornire informazioni, consigli pratici e spunti concreti per promuovere la cura di sé, ritardare gli effetti dell’invecchiamento e favorire uno stile di vita sano, attivo e consapevole.