Calolzio Olginate

A passi ben connessi: la Stra Valle San Martino, una camminata per riscoprire la socialità e valorizzare il territorio

Un’iniziativa tra natura, benessere e comunità per far incontrare cittadini, associazioni e scuole della Valle San Martino

A passi ben connessi: la Stra Valle San Martino, una camminata per riscoprire la socialità e valorizzare il territorio

Domenica 28 settembre 2025 la Valle San Martino si animerà con la camminata collettiva “A passi ben connessi: la Stra Valle San Martino”, un’iniziativa pensata per riscoprire la socialità dal vivo e valorizzare il territorio. L’evento, promosso dall’Istituto Caterina Cittadini e dagli Istituti Comprensivi di Calolziocorte e Olginate, si inserisce nel più ampio progetto territoriale “Digitali a Patti: una Comunità ben connessa”, nato dall’alleanza del neocostituito Tavolo della Comunità Educante della Valle San Martino. Questo tavolo rappresenta uno spazio stabile di confronto e collaborazione tra scuole, comuni, associazioni, pediatri ed enti del terzo settore, con l’obiettivo di accompagnare bambini, famiglie ed educatori verso un uso consapevole e responsabile del digitale, promuovendo al contempo legami solidi e duraturi attraverso la socialità reale.

A passi ben connessi: la Stra Valle San Martino, una camminata per riscoprire la socialità e valorizzare il territorio

Il progetto “Digitali a Patti” propone diverse azioni educative e sociali volte a rafforzare la coesione della comunità: sono previsti incontri di formazione per genitori, insegnanti ed educatori, attività laboratoriali per bambini e ragazzi, eventi pubblici per contrastare l’isolamento e favorire il senso di comunità, e la stesura di linee guida condivise sull’uso dei dispositivi digitali. La camminata “A passi ben connessi” rappresenta proprio la prima azione pubblica del progetto e del Tavolo della Comunità Educante, con l’intento di far riscoprire la socialità reale e creare connessioni tra le numerose associazioni che animano la Valle San Martino.

La giornata prenderà il via alle 8.30 con il ritrovo presso il Monastero di Santa Maria del Lavello, dove sarà possibile acquistare i biglietti e ascoltare i saluti istituzionali insieme alla breve presentazione dell’iniziativa. Alle 9.30 prenderà il via la camminata, con due percorsi di 7 e 10 km pensati per far scoprire le bellezze del territorio. Lungo il cammino, i partecipanti incontreranno diversi pit stop gestiti dalle associazioni locali, che offriranno ristoro e spazi informativi per presentare le proprie attività e il contributo alla comunità. L’arrivo, previsto per le 12.30, sarà celebrato con un momento di festa che includerà l’esibizione dei paracadutisti, la possibilità di osservare da vicino un elicottero e un pic-nic finale per tutti.

Numerose associazioni sportive e culturali prenderanno parte all’iniziativa con i propri gazebo e punti informativi, dando vita a una vera e propria rete di comunità. Tra queste si segnalano la Fondazione Anfora Onlus, Associazione Ali per la Scuola, Comunità Il Gabbiano, L’Isola della Stupidera, le diverse sezioni AVIS locali, il Club Alpino Italiano – Sezione di Calolziocorte, Fondazione Telethon – UILDM Lecco e molte altre.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, lungo il percorso sarà attivo presso il suggestivo Chiostro Maggiore un pit stop dedicato alla salute cardiovascolare, curato dai Volontari del Soccorso di Calolziocorte. Qui i partecipanti potranno sottoporsi gratuitamente a screening sanitari come misurazione della pressione, controllo della saturazione dell’ossigeno e test della glicemia, partecipare a dimostrazioni salvavita come manovre di disostruzione pediatrica e BLSD, oltre a sessioni di risveglio muscolare e stretching. Sarà così un’occasione concreta per sensibilizzare alla prevenzione cardiovascolare, conoscere le manovre salvavita e promuovere stili di vita sani, con il supporto e la professionalità dei volontari.

Il progetto è promosso da Associazione Punto a Capo Asd Aps di Calolziocorte, Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo di Calolziocorte e Associazione Scuolaboriamo Aps di Olginate, con il sostegno di enti locali e agenzie educative e grazie al cofinanziamento della Fondazione Comunitaria del Lecchese, che copre il 50% del budget complessivo di 10.000 euro. All’organizzazione hanno collaborato anche la Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello, Lavel Trattoria Contemporanea, Unieuro Calolziocorte, Pasticceria Gelateria Cris, Polizia Locale e Protezione Civile di Calolziocorte, oltre all’Associazione Carabinieri in congedo di Olginate e Calolziocorte. Il sostegno di SILEA S.p.A. e CONAD Calolziocorte, unito al patrocinio degli otto comuni della Valle San Martino, rende questa iniziativa un esempio concreto di responsabilità sociale, capace di coniugare il benessere dei cittadini con la valorizzazione del territorio e la promozione di legami solidi nella comunità.

“Le Amministrazioni Comunali degli 8 Comuni del polo Valle San Martino sostengono e supportano con convinzione il progetto Patti Digitali e il lavoro della neo-costituita Tavola della Comunità Educante, non solo per l’importanza della tematica affrontata, oggi centrale nell’educazione dei nostri ragazzi e giovani, ma anche per l’origine di un’idea che nasce dal territorio, dalle associazioni e dalle famiglie – sottolinea  Matteo Colombo, referente politico per le Politiche giovanili del Polo Valle San Martino – Alla camminata del 28 settembre attendiamo tutti i cittadini che vogliono mostrare il proprio supporto alle agenzie educative del territorio, per rafforzare il messaggio che l’educazione dei nostri ragazzi è un compito di tutta la Comunità nel suo complesso”.

La camminata è anche un momento di raccolta fondi a sostegno del progetto, e si invita ogni associazione e cittadino a promuovere l’iniziativa presso la propria rete e a partecipare attivamente.