tutti gli eventi

A Lecco si moltiplicano le iniziative per sensibilizzare sulla crisi in Palestina

A Lecco flash mob dei sanitari davanti all’ospedale Manzoni (2 ottobre), presidio a Vercurago per la Global Sumud Flotilla (2 ottobre, 9:30‑11:00), cinque minuti di riflessione al Liceo G.B. Grassi (4 ottobre, 11:10‑11:15) e “Un Cantuccio di Pace” con EMERGENCY in Piazza XX Settembre (4‑5 ottobre, 10‑18).

A Lecco si moltiplicano le iniziative per sensibilizzare sulla crisi in Palestina

Lecco si mobilita per alzare la voce sul dramma della Palestina con una serie di iniziative che uniscono cittadini, studenti, associazioni e comitati locali. Domani, giovedì 2 ottobre 2025, è in programma un flash mob dei sanitari davanti all’ospedale Manzoni e alla sede della Nostra Famiglia, mentre l’associazione “Il Coraggio della Pace. Disarma” terrà un presidio al mercato di Vercurago, dalle 9:30 alle 11:00, a sostegno della missione umanitaria Global Sumud Flotilla.

A Lecco si moltiplicano le iniziative per sensibilizzare sulla crisi in Palestina

Il comitato lecchese Stop al Genocidio Palestinese ha reso pubblica una presa di posizione dura: secondo il comunicato, le barche della Flotilla si troverebbero a circa 200 miglia dalle coste palestinesi e a 50 miglia dal punto in cui in passato le imbarcazioni Madleen e Handala sarebbero state aggredite. «Se la missione dovesse essere attaccata, le barche o gli equipaggi fermate o sequestrate, bloccheremo tutto — come già avvenuto con lo sciopero del 22», recita l’annuncio. Il comitato convoca inoltre una manifestazione per il giorno dell’attacco alle 18:30 a Lecco, in Largo Montenero davanti al Liceo scientifico G.B. Grassi, e avverte: «Il giorno dopo, sciopero generale senza preavviso».

Sabato 4 ottobre,  proprio il Liceo scientifico e musicale G.B. Grassi di Lecco rompe il silenzio della quotidianità scolastica per attirare l’attenzione sulla crisi umanitaria in Palestina. Tra le 11:10 e le 11:15 studenti, docenti e personale ATA si fermeranno per cinque minuti di riflessione in un momento simbolico dedicato alla pace, ai diritti umani e al rispetto del diritto internazionale.

La dirigente scolastica Carmela Merone, con una circolare del 29 settembre, ha diffuso il testo approvato a larga maggioranza dal collegio docenti, sottolineando il ruolo della scuola come luogo di consapevolezza e responsabilità civile. Il documento condanna ogni forma di violenza, terrorismo, occupazione militare, apartheid e violazione dei diritti umani, con particolare attenzione alla sofferenza della popolazione civile in Gaza e in Cisgiordania. Il Liceo Grassi ribadisce che la scuola non può restare indifferente: il compito è formare cittadini consapevoli, capaci di pensiero critico, partecipazione e impegno per una società più giusta.

Sempre sabato 4 e domenica 5 ottobre, EMERGENCY sarà in Piazza XX Settembre a Lecco con l’iniziativa “Un Cantuccio di Pace” in occasione della Giornata del Dono. Oltre 2.000 volontari in tutta Italia distribuiranno i tipici biscotti nostrani in confezioni da 250 grammi, realizzati dalla Pasticceria Artigianale Bonci di Montevarchi, per sostenere l’impegno medico di EMERGENCY a Gaza. EMERGENCY gestisce dal 2024 una clinica nell’area di al-Qarara e collabora dal novembre 2024 con un Centro di salute primaria ad al-Mawasi (Khan Younis), gestito dall’associazione locale CFTA.

I volontari saranno presenti in Piazza XX Settembre sabato 4 e domenica 5 ottobre, dalle 10 alle 18, per distribuire i cantucci e informare la comunità lecchese sull’emergenza umanitaria in corso.