La Birra dei Dodici Apostoli: torna l’evento che fonde la maestria di dodici illustri birrai per una nobile causa. Fissato il 4 ottobre 2025 l’appuntamento per la “cotta sociale” a Cascina Don Guanella di Valmadrera per dare vita alla birra di Natale 2025, una birra al tempo stesso antica nello stile e moderna nella struttura organolettica e nella gradazione.
A Cascina don Guanella la birra dei “12 Apostoli”
A seguito del successo riscosso dalla Birra dei Dodici Apostoli, la birra di Natale 2024 prodotta con una cotta sociale a Cascina Don Guanella con la collaborazione di 12 birrai, quest’anno si replica. La Dodici Apostoli nel 2025 sarà una birra prodotta con alta fermentazione in stile “Pater” che andrà a rievocare un’antica produzione birraria delle Abbazie Trappiste belghe, un originale salto nella storia, che però mostra un’assoluta
modernità grazie a una gradazione contenuta entro il 5,5%. Sarà disponibile in bottiglia magnum (1,5 l.) da fine novembre a Cascina Don Guanella.
I 12 birrai coinvolti nell’operazione – destinata a promuovere e sostenere il progetto di agricoltura sociale Cascina don Guanella, per l’accoglienza, la cura, la formazione e l’inserimento lavorativo di giovani a grave rischio di esclusione sociale – saranno Alessandro Andreotti (Dulac), Ivano Astesana (Birrificio della Granda), Maurizio Folli (Birrificio Italiano), Riccardo Franzosi (Birrificio Montegioco), Alessio Gatti (Canediguerra), Pierluigi Ghiosi (Birrificio Clandestino), Rafael Gross (Bearbrews), Elisa Lavagnino (Taverna del Vara), Manolo Lia (Cascina Don Guanella), Paolo Mattavelli (Birrificio Gorgonziner ), Emanuele Longo (Birrificio Lariano), Fabio Mazzocchi (Angelo Poretti Birrificio) e Gregory Verhelst (Brasserie de Rulles).
La “cotta” è prevista per il 4 ottobre (giorno di San Francesco, patrono d’Italia) e si terrà a Cascina don Guanella, a Piazza Rossè di Valmadrera, sotto la guida di Flavio Boero, esperto birraio e responsabile del Cotta, Franco Thedy, amministratore delegato di Menabrea in qualità di presidente della Cotta e Marco Corti, coordinatore del progetto
Cascina Don Guanella.
Cascina don Guanella
Cascina don Guanella è una cooperativa sociale agricola con sede operativa a Valmadrera, nata proprio con l’obiettivo di rappresentare il luogo dove i tanti ragazzi al centro di percorsi di inclusione, potessero sviluppare l’ambizione ad un proprio futuro economico, professionale e sociale.
Cascina don Guanella rappresenta un modello storico e tradizionale locale delle antiche cascine, un tempo luogo di vita e di sviluppo socio economico a carattere familiare, in grado anche di fungere da efficace modello di inclusione sociale.
A Cascina don Guanella si producono numerose materie prime agricole e sostenibili, che danno vita a diverse filiere di trasformazione fino ai servizi agrituristici di ristorazione. Queste filiere rappresentano dunque numerose professionalità, competenze, tradizioni, generando occasioni di educazione, formazione e lavoro proprio per quei ragazzi esclusi dal benessere e dai normali circuiti formativi e professionali.