Dopo il successo della prima edizione, tenutasi ad aprile in occasione della Giornata Mondiale della Voce (World Voice Day), la Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’ASST di Lecco propone nuovamente il workshop gratuito “Il benessere vocale a scuola”.
Torna a Lecco il workshop gratuito “Il benessere vocale a scuola” per insegnanti ed educatori
L’iniziativa è rivolta a educatori e insegnanti della scuola dell’Infanzia e Primaria della provincia di Lecco, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sull’importanza della voce umana e di sensibilizzare sui disturbi vocali che possono insorgere nell’ambito scolastico.
L’appuntamento è per sabato 8 novembre 2025, dalle 8.30 alle 13.30, previa iscrizione al portale Eventbrite , nell’Aula Bianca – Palazzina Amministrativa dell’Ospedale “A. Manzoni” di Lecco
Durante il workshop, i partecipanti seguiranno incontri teorici con gli specialisti dell’ASST di Lecco e potranno partecipare a laboratori pratici condotti da Diletta Ruggeroni, logopedista dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco, insieme a Chiara Pezzotti, insegnante di musica e cantante, e Matteo Cazzaniga, osteopata e cantante.
Matteo Giovari, Direttore facente funzioni SC Otorinolaringoiatria ASST Lecco, sottolinea:
“La voce è il tratto distintivo di ognuno di noi, che ci caratterizza e rende unici. Uno degli obiettivi di questa giornata è incoraggiare chi utilizza in modo particolare la propria voce, soprattutto il personale docente delle scuole dell’Infanzia e Primarie, a prendersene cura. È importante prevenire eventuali disturbi e disfonie, che a lungo termine possono interferire con le capacità della nostra quotidianità”.
Le logopediste Giulia Valsecchi e Ilaria Ratti aggiungono:
“Il workshop è un’opportunità per riconoscere l’importanza della salute vocale, dell’espressione e della comunicazione. Tra i professionisti della voce, gli insegnanti presentano la più alta incidenza di disturbi vocali. L’uso prolungato della voce e le caratteristiche dell’ambiente scolastico possono infatti aumentare il rischio di affaticamento vocale, con possibili ricadute sul piano professionale, personale e psicoemotivo. La prevenzione passa attraverso percorsi di informazione ed educazione, che aiutano a conoscere meglio la respirazione, l’uso corretto della voce e le norme di igiene vocale”.
Partecipare a questo workshop significa non solo tutelare la propria voce, ma anche migliorare la comunicazione e il benessere in aula, rendendo l’insegnamento più efficace e sostenibile.