il taglio del nastro

Lecco, inaugurato il nuovo spazio della Piccola: “Sarà un luogo polifunzionale”

"Questo luogo era buio e cupo; oggi è un luogo aperto che non accoglie più cose e merci ma persone". A metà novembre inizieranno i lavori anche sulla parte esterna della Piccola che si affaccia su via Ghislanzoni

Lecco, inaugurato il nuovo spazio della Piccola: “Sarà un luogo polifunzionale”

È stato inaugurato ufficialmente con il taglio del nastro nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 23 ottobre 2025, l’urban center La Piccola, il nuovo spazio culturale in piazzale Riccardo Cassin di fronte al Politecnico, nell’ex scalo ferroviario. Presenti il primo cittadino Mauro Gattinoni, l’assessore Maria Sacchi, il prefetto Paolo Ponta e il prevosto monsignor Bortolo Uberti,

Il taglio del nastro

Lecco, inaugurato il nuovo spazio della Piccola: “Sarà un luogo polifunzionale”

A prendere la parola per primo il sindaco Gattinoni, che ha ripercorso la storia della Piccola: “La storia recente di questo spazio parte nel 2020 quando l’Amministrazione Brivio riuscì ad acquisire tutta l’area di 20 mila metri quadri. Nel 2021, il mio primo anno da sindaco, qui abbiamo dovuto effettuare tre sgomberi perché era diventato un luogo di accampamento e di rifugio al limite della delinquenza. Rigenerazione urbana vuol dire questo: prendere uno spazio abbandonato e cercare di dargli un significato diverso. Credo  quindi che il significato della nostra inaugurazione sia proprio questo: fare sì che uno ‘spazio’ diventi un ‘luogo’. Uno spazio diventa un luogo quando vi si riconosce un senso, un’attività, una vitalità, una relazione. Credo che questo spazio possa diventare un luogo se i lecchesi lo sentiranno come proprio: è uno spazio a disposizione di tutti, uno spazio della città”.

Il sindaco Gattinoni

Finito il cantiere, ha spiegato il primo cittadino, con l’apertura ufficiale di stasera, inizia un processo, in collaborazione con Fondazione Cariplo, affinché si attivino delle proposte per l’utilizzo dell’area. “Non c’è una proposta predefinita – specifica infatti Gattinoni – oggi tutti i luoghi devono essere multifunzionali, soprattutto gli spazi pubblici: questo sarà un luogo polifunzionale. Non si può decidere a tavolino quale sarà la sua funzione, lo si deciderà insieme”. “Noi come Comune di Lecco gestiremo il magazzino nord – ha proseguito – mentre un gestore professionale prenderà in carico la gestione dell’area ristoro. All’esterno ci sarà un parco con panchine, fontane, il camminamento principale sarà realizzato con i lastroni di corso Matteotti… Stasera nel primo incontro sul Pgt verranno illustrate le prospettive che il Comune ha per questo spazio della città”, ha concluso.

Ha preso quindi la parola l’assessore ai Lavori pubblici Maria Sacchi: “Oggi è un giorno che mi riempie di emozione. Questo luogo era buio e cupo; oggi è un luogo aperto che non accoglie più cose e merci, ma persone; uno spazio di relazione al centro della nostra città, un luogo rigenerato: credo che questo sia il dono più grande che possiamo dare alla comunità. A metà novembre inizieranno i lavori anche sulla parte esterna della Piccola che si affaccia su via Ghislanzoni, dove realizzeremo un parco. Un grazie particolare all’impresa e ai progettisti”.

Al centro l’assessore Sacchi

Mario Stojanovic