Danni ovunque. Dal nord a Sud della Provincia la violenta ondata di maltempo che si è abbattuta ieri sul Lecchese ha davvero creato disagi ovunque. Impossibile contare il numero di alberi caduti sulle strade e nei cortili. Impossibile contare le macchine schiacciate. Impossibile elencare i tetti scoperchiati. I Vigili del Fuoco non hanno avuto un secondo di tregua così come i volontari dei vari gruppi di protezione civile scesi in campo per mettere in sicurezza strade e piazze. Oggi scuole chiuse e conta dei danni.
LEGGI QUI IL REPORTAGE CON TUTTE LE FOTO E I VIDEO DELLA GIORNATA DI IERI
LEGGI ANCHE GLI AGGIORNAMENTI DI OGGI
Maltempo a Lecco: ecco come chiedere il risarcimento danni
Rischio esondazione a Como: monitorato il livello del lago
Due giorni “di fuoco”…. sotto l’acqua per i pompieri lecchesi FOTO
Ondata di maltempo eccezionale ECCO COSA CI ASPETTA
24 ore da incubo per il maltempo: LE TESTIMONIANZE
Emergenza maltempo: l’acqua è potabile
Super lavoro per i soccorritori: in Lombardia 33mila chiamate al 112 FOTO
The day after: ecco i danni dell’ondata di maltempo sul Lecchese FOTO
Maltempo: danni all’agricoltura, distrutto un allevamento di polli animali salvati
Stamattina a Lecco il cielo non promette nulla di buono. E pure i torrenti lecchesi sono minacciosi. A Lecco il Caldone è esondato in via Carlo Porta.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Maltempo oggi
Al momento la pioggia sta concedendo una breve tregua, ma non per molto…
“L’allontanamento dell’insidioso vortice depressionario verso il Nord-Europa garantirà un miglioramento delle condizioni meteo sulla nostra regione che sperimenterà poche precipitazioni limitate ai rilievi” segnala il Centro Meteo Lombardo. Già domani e giovedì nuove infiltrazioni di aria più umida e mite proveniente dall’Atlantico apporteranno nuove precipitazioni.
Stato del cielo: su Alpi e Prealpi in prevalenza molto nuvoloso o coperto, su pianura e Oltrepò Pavese velato o al più variabile, con schiarite più probabili dal tardo pomeriggio.
Precipitazioni: su Alpi e Prealpi deboli, nella notte diffuse poi dal mattino sparse, possibili durante tutta la giornata ma sempre meno frequenti; su Pianura e Appennino assenti o molto deboli occasionali. Limite neve tra 1200 e 1500 metri.
Temperature: minime in leggero o moderato calo, massime stazionarie o in lieve calo; in Pianura minime tra 10 e 12°C, massime tra 15 e 18 °C.
Zero termico: intorno a 1500 metri.
Venti: da moderati a localmente forti dal quadrante sudest, ovunque in attenuazione a partire dal pomeriggio.
Vento
Precipitazioni e vento alle 6.30 di questa mattina.
La raffica massima di Olginate (66 km/h). Nelle prossime ore ci aspettano ancora “In pianura venti moderati da Sud/Sud-Ovest, in quota venti moderati/forti da Sud-Ovest.”
La situazione del Lago e dell’Adda
LEGGI ANCHE
Maltempo, sarà una lunga notte di interventi FOTO e VIDEO
Maltempo in Lombardia, un disastro: ovunque bombe d’acqua e trombe d’aria
Nel Lecchese cresce a vista d’occhio il livello dell’Adda FOTO E DATI
Allerta meteo rossa, “evitate gli spostamenti” VIDEO
Maltempo Lombardia: le criticità provincia per provincia
Maltempo a Lecco: rinviate le verifiche sul Ponte Kennedy
Peggiora la situazione meteo: il Comune invita a non stazionare sui ponti FOTO
Maltempo: i fiumi fanno paura, ecco le situazioni dell’Adda e del Po FOTO E VIDEO