Oggi, 25 novembre 2025, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, pubblichiamo l’intervento di Lucia Codurelli del fondo Carla Zanetti, intitolato a una figura storica del mondo della scuola di Lecco (chi ha avuto la fortuna di seguire le sue lezioni di latino non solo non potrà mai dimenticarla, ma non potrà mai smettere di ringraziarla) ma anche dell’universo politico locale prematuramente scomparsa nel 2010. In sua memoria, tre anni dopo è nato appunto questo fondo fortemente voluto dall’ex onorevole Codurelli che ha l’obiettivo di dare risposte concrete al problema della ricostruzione di una autonomia economica, attraverso il lavoro, a donne vittime di violenze.
25 Novembre: Solo Sì è Sì – Una svolta storica contro la violenza di genere
25 Novembre Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza
• Partiamo da un atto importante di questi giorni,
il Parlamento ha approvato all’unanimità una norma fondamentale che per la prima volta introduce il principio del libero consenso: finalmente si chiarisce che solo SÌ è SÌ, che ogni atto sessuale senza il consenso è STUPRO.
• Un passo avanti richiesto anche dalla Convenzione di Istanbul.
Fabio Roia, oggi presidente del Tribunale di Milano, dopo una vita ad occuparsi di reati di violenza di genere prima come pm e poi come giudice, ha affermato: “una svolta culturale fondamentale nel contrasto alla violenza di genere. La nuova legge che modifica il reato di stupro è una conquista storica. Intanto la persona offesa si assume la responsabilità di quello che afferma. Dunque, io pubblico ministero davanti ad una donna che si presenta a denunciare o che testimonia di avere subìto un atto sessuale senza il suo consenso mi trovo davanti ad una notizia di reato e devo crederle. E questo è un primo fondamentale passo rispetto a tante situazioni in cui le donne raccontano la fatica di essere credute».
Quest’anno l’attenzione è anche rivolta alla violenza digitale contro le donne, una minaccia grave e in rapida crescita che cerca di silenziare la voce di molte donne, colpisce le donne in misura maggiore rispetto agli uomini, attraversando tutti i contesti sociali. Le più esposte sono le donne con una forte visibilità pubblica: attiviste, giornaliste, politiche, difensore dei diritti umani e giovani donne.
• Infatti la campagna 2025, intitolata, “mira a coinvolgere tutti i settori della società”. I governi sono chiamati a porre fine all’impunità attraverso leggi efficaci, le aziende tecnologiche devono garantire spazi online più sicuri, i donatori sono invitati a sostenere le organizzazioni femministe e ogni individuo è incoraggiato a far sentire la propria voce e sostenere le sopravvissute.
Questa forma di violenza è in aumento a causa di vari fattori:
-
debole regolamentazione tecnologica,
-
mancanza di riconoscimento legale in alcuni Paesi,
-
impunità delle piattaforme digitali, nuove forme di abuso legate all’intelligenza artificiale,
-
crescita dei movimenti contrari alla parità di genere,
-
anonimato degli autori e limitato supporto alle vittime.
L’unica salvezza, e lo dice chi lavora quotidianamente accanto alle vittime, è cambiare il nostro modo di pensare i rapporti, di parlarne, di viverli. Nel mondo reale e in quello virtuale.
Nell’attesa che l’educazione sessuo-affettiva a scuola entri nelle scuole dalla porta principale, partecipare agli eventi organizzati per questo 25 novembre 2025 può allora avere questo senso.
Non possiamo fermarci alla superficie ma continuamente chiederci perché la violenza accade e quando – esattamente – comincia ad accadere.
Lucia Codurelli
Gli eventi lecchesi
Ecco le tutte le iniziative realizzate sul territorio nell’ambito di STAR (Sistema territoriale antiviolenza in rete), la rete territoriale inter-istituzionale antiviolenza, che copre l’intero territorio provinciale, offrendo servizi a supporto delle donne vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita grazie a due centri antiviolenza (L’Altra Metà del Cielo – Telefono donna Merate e Telefono Donna Lecco) e alla rete di servizi territoriali.
Lecco – 25 Novembre
Nome dell’evento: Scuole connesse
A cura di: Studentesse e studenti
Tipo di evento: Podcast video, letture e interviste, musica e cinema
Indirizzo: Sala Ticozzi
Data: 25 novembre 2025
Ora: dalle 9:00 alle 13:00 – Diretta streaming youtube.com/@istitutosuperiorelorenzoro6184
Lecco – 25 Novembre
Nome dell’evento: Stanza tutta per sè
A cura di: Soroptimist Lecco
Tipo di evento: Inaugurazione di una stanza tutta per sé
Indirizzo: Questura di Lecco
Data: 25 novembre 2025
Ora: 11.30
Lecco – 25 Novembre
Nome dell’evento: ILLUMINIAMO “Una stanza tutta per sé”
A cura di: Soroptimist International d’Italia Club Lecco
Tipo di evento: Illuminazione Caserma Comando Provinciale Carabinieri e Questura
Promosso da: Soroptimist International d’Italia Club Lecco
Indirizzo: Corso Carlo Alberto, 62 – Lecco
Data: 25 novembre 2024
Tipologia di ingresso: Ingresso libero
Lecco – 25 Novembre
Nome dell’evento: Campagna Orange The World
A cura di: Soroptimist International d’Italia Club Lecco
Tipo di evento: Campagna presso le farmacie di distribuzione sacchetti con chiamata 1522
Promosso da: Soroptimist International d’Italia Club Lecco
Indirizzo: Farmacie aderenti all’iniziativa
Data: 25 novembre
Ora: Apertura farmacie
Tipologia di ingresso: Ingresso libero
Lecco – 25 Novembre
Nome dell’evento: Barbablù 2.0
A cura di: Telefono Donna Lecco
Tipo di evento: Spettacolo Teatrale
Ingresso libero
Indirizzo: Sala Don Ticozzi – Via Ongania 4
Data: 25 novembre 2025
Ora: 20.30
Lecco – 26 Novembre
Nome dell’evento: Ti amo da morire
A cura: Compagnia teatrale La Pulce
Tipo di evento: Letture
Intervento: Dottoressa Francesca Macchi, psicologa psicoterapueta
Indirizzo: Sala Don Ticozzi
Data: 26 novembre 2025
Ora: 9.00
Olgiate M. – 28 Novembre
Nome dell’evento: Canto a las mujeres
A cura di: il coro Wildflowers
Tipo di evento: Concerto
Indirizzo: Sala Parrocchiale S. Maria Madre della Chiesa
Data: 28 novembre 2025
Ora: 20.45
Lecco – 28 Novembre
Nome dell’evento: Ne parliamo a cena
A cura di: Telefono Donna Lecco
Tipo di evento: Conversazioni a più portate, uomini e donne si raccontano (Menù fisso € 18,00)
Patrocinio: Comune di Lecco
Indirizzo: Lecco Hostel – Corso Giacomo Matteotti 89a
Data: 28 novembre 2025
Ora: 20.00 – Prenotazione con qr code
Lecco – 29 Novembre
Nome dell’evento: Le Clementine Antiviolenza
A cura di: Soroptimist International d’Italia Club Lecco
Tipo di evento: Iniziativa per sostenere il centro antiviolenza Telefono Donna Lecco
Promosso da: Soroptimist International d’Italia Club Lecco
Indirizzo: Isolago – Via Cavour, Lecco
Data: 29 novembre
Ora: 10:00
Montevecchia – 29 Novembre
Nome dell’evento: C’è chi dice no
Con: Lorenzo Gentile (judoka e agente di polizia locale)
Tipo di evento: Corso gratuito tecniche di autodifesa
Indirizzo: Palestra comunale – Via del Fontanile – Montevecchia (LC)
Data: 29 novembre 2025
Ora: dalle 9:30 alle 11:30 – Info e iscrizioni sportellomtv@gmail.com
Casargo – 02 Dicembre
Nome dell’evento: Insieme contro la violenza sulle donne
A cura di: CFPA Casargo
Tipo di evento: Progetto
Prenotazioni: https://www.cfpaprenota.it/it/25/prenota; mail: segreteria@cfpacasargo.it
Indirizzo: CFPA Casargo
Data: 02 dicembre 2025
Ora: 18:30 conferenza e testimonianze; 19:30 apericena su prenotazione




