Sono state presentate nella serata di ieri, giovedì 20 novembre 2025 , durante la Commissione congiunta, le principali iniziative che accompagneranno i lecchesi nel lungo, colorato e gioioso periodo natalizio. A illustrare il ricco calendario è stata l’assessora alla Cultura Simona Piazza, che ha delineato un programma ampio e variegato, capace di coinvolgere pubblici di tutte le età e di animare l’intera città nelle settimane che precedono le festività.
Lecco si prepara al Natale: tutte le iniziative che accompagneranno la città durante le feste
Come ogni anno, il settore Cultura propone un’offerta articolata che comprende la mostra “Capolavoro per Lecco” con la Bottega del Bellini che aprirà il 5 e la tradizionale Mostra dei Presepi, che sarà inaugurata il 4 dicembre. I musei cittadini garantiranno diverse aperture straordinarie: saranno visitabili anche l’8 dicembre, il 26 dicembre e il 6 gennaio, mentre nei giorni del 24 e 31 dicembre l’orario sarà ridotto alla fascia mattutina, dalle 10 alle 14. La città aprirà invece il nuovo anno con un’apertura pomeridiana straordinaria dell’1° gennaio, dalle 14 alle 18. Per i più piccoli è confermato anche il programma di letture animate “Letture sotto l’albero”, pensato per avvicinare i bambini al mondo dei libri in un’atmosfera calda e natalizia.
Un capitolo importante del calendario è dedicato alla musica. L’assessora Piazza ha annunciato un tris di concerti per San Nicolò, che segnerà uno dei momenti culturali centrali delle festività. A questo si aggiunge il concerto del 21 dicembre all’Isolago e le animazioni musicali del 14 dicembre, che vedranno protagonisti il Coro Informale e il gruppo dei Firlinfeu. Non mancherà il consueto appuntamento con “Tuba sotto l’albero”, in programma il 20 dicembre, realizzato in collaborazione con LTM, la stessa realtà che si occuperà anche della tradizionale accensione dell’albero cittadino, fissata per il 30 novembre.
Dal 27 novembre Lecco si immergerà ufficialmente nell’atmosfera delle feste grazie all’apertura del Villaggio di Natale, organizzato da Confcommercio e allestito tra piazza Cermenati e via XX Settembre. A illuminare la città contribuiranno il “Manto di Stelle”, che renderà più suggestivi i rioni, e il progetto “Luci sul Lecco”, con giochi di luce e proiezioni che vestiranno gli edifici del centro di colori e atmosfere natalizie. L’accensione è in programma domani, sabato 22 novembre. Già attiva, inoltre, la pista di pattinaggio, che continuerà ad animare l’area cittadina per tutto il periodo delle feste.
Due saranno i momenti culminanti del programma: il grande concerto di Capodanno, previsto per il 1° gennaio e affidato all’Orchestra Bellagio e Lago di Como, e la tradizionale festa della Befana, organizzata da LTM il 6 gennaio. Si tratta di iniziative quasi tutte gratuite, che spaziano tra generi e destinatari diversi, con l’obiettivo di offrire un calendario davvero a 360 gradi, anche al di fuori dei luoghi più tradizionali della cultura.
Un’attenzione particolare sarà dedicata anche ai quartieri. Il 20 dicembre, presso La Piccola, è previsto un laboratorio sulle letterine di Natale rivolto ai bambini. Proprio La Piccola è stata al centro di alcune riflessioni emerse in commissione: la consigliere Lorella Cesana ha espresso apprezzamento per la varietà del programma ma ha manifestato il rammarico per il mancato utilizzo dello spazio come sede della Mostra dei Presepi o del Villaggio di Natale. Piazza ha accolto l’osservazione, spiegando che esistono ancora alcune resistenze da parte degli organizzatori, che percepiscono La Piccola come un luogo a sé stante, ma ha garantito che il Comune sta lavorando affinché questo cambi e lo spazio venga sempre più integrato nella vita culturale cittadina.
Sia Cesana che il consigliere Boscagli hanno infine sollecitato l’amministrazione a rafforzare la comunicazione delle iniziative, suggerendo persino la realizzazione di una app dedicata che raccolga e renda immediatamente fruibili tutti gli eventi del Natale lecchese.

