AMICI DI LECCO

Il 22 novembre si accendono le Luci su Lecco a tema Olimpiadi

Dal 22 novembre il capoluogo manzoniano si illumina con proiezioni e luminarie

Il 22 novembre si accendono le Luci su Lecco a tema Olimpiadi

Il grande appuntamento delle Olimpiadi invernali Milano Cortina e, più in generale, degli sport invernali sarà il tema e il filo conduttore dell’edizione 2025 di Luci su Lecco, le video-proiezioni che, per la settima volta, renderanno Lecco una magica città vestita a festa.
L’evento che rende il Natale del capoluogo manzoniano decisamente più luminoso e suggestivo è stato presentato oggi, giovedì 13 novembre 2025, nella sede del Palazzo del Commercio, dando il via al conto alla rovescia per l’accensione in programma sabato 22 novembre 2025, quando, dopo le 17, con il calare del buio e con le note dell’Accademia Corale di Lecco in sottofondo, si accenderanno i proiettori luminosi, facendo spalancare la bocca a grandi e piccini.

Il 22 novembre si accendono le Luci su Lecco a tema Olimpiadi

Lo stupore e la meraviglia sui volti delle persone: questa, davvero, è la motivazione che ha spinto anche quest’anno Gli Amici di Lecco, associazione di cui fanno parte 21 imprenditori, in collaborazione con Confcommercio Lecco e con il Comune di Lecco, a regalare alla città lo scintillio del videomapping sui palazzi di Piazza XX Settembre e di Piazza Cermenati con il videomapping su Palazzo delle Paure.

Insieme alla pista di pattinaggio, che aprirà sabato, e al grande albero di Piazza Mazzini (che viene allestito proprio in queste ore), Luci su Lecco trasformerà anche quest’anno il “salotto buono” in un villaggio incantato, dove vivere a pieno il periodo senza dubbio più favoloso dell’anno.

«Sarà un’edizione molto bella — assicura il presidente di Gli Amici di Lecco e Confcommercio Lecco, Antonio Peccati — e sempre cerchiamo di migliorarci ogni volta. L’iniziativa è nata nel 2019, ha avuto una pausa durante il Covid, ma continua con entusiasmo grazie alla volontà di un gruppo di imprenditori che ha deciso di donare alla città bellezza. Il nostro obiettivo è regalare a Lecco e a chi la vive e la visita un momento di gioia e di incontro nelle piazze. Chi desidera restituire un po’ della propria fortuna alla comunità lecchese può farlo aderendo a Gli Amici di Lecco, perché, come diciamo sempre, fare del bene fa bene».

Confermati, oltre alle videoproiezioni che saranno attive tutti i giorni fino al 6 gennaio dalle 17 alle 23.30 («poi tutto verrà spento per non pesare eccessivamente sui residenti del centro, che hanno sempre e comunque accolto questa iniziativa con gioia»), anche l’albero parlante (in Piazza Cermenati) e il libro parlante (in Piazza XX Settembre). In Piazza Cermenati, il posto delle installazioni luminose verrà preso quest’anno da un mercatino natalizio organizzato in collaborazione con Fiva.

Antonio Peccati e Stefano Simonetti

Da sempre Luci su Lecco attira in città tantissime persone: basti pensare che lo scorso anno gli accessi in centro sono stati oltre 2 milioni per circa 390 mila visitatori. «Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale quest’anno monitoreremo in tempo reale i flussi di visitatori, ottenendo dati concreti sul numero di partecipanti — ha aggiunto Peccati — Questo ci permetterà di creare rendiconti puntuali e precisi, utili per analizzare i trend e sviluppare strategie adattabili quasi giorno per giorno. Con il sistema di Confcommercio Lecco sarà quindi possibile avere una misura ancora più dettagliata e aggiornata di questi numeri, per migliorare la pianificazione e le decisioni strategiche».

A sostenere l’iniziativa come main sponsor, anche quest’anno c’è Acinque: «È davvero importante per noi partecipare all’illuminazione della città — ha sottolineato il presidente Stefano Simonetti — Noi, amici delle città, speriamo di portare gioia ai bambini e tanta serenità alle famiglie. Siamo orgogliosi di essere sponsor di un’iniziativa in cui crediamo e ringraziamo gli organizzatori per l’impegno che ci mettono». In campo anche quest’anno Axa: «Crediamo molto in questa iniziativa e ringraziamo davvero gli organizzatori per l’impegno che viene profuso per garantirla» ha sottolineato Giulio Bonaiti.

Giulio Bonaiti e Filippo Sala di Axa

Ma l’abito festivo di Lecco sarà garantito anche grazie alle luminarie che abbelliranno 18 vie cittadine: via Airoldi, via Anghileri, via Carlo Cattaneo, via Carlo Porta, via Cavour, viale Dante, Piazza Manzoni, via Fratelli Cairoli, piazzetta Isolago, piazza Del Pozzo, Lungo Lario Isonzo, vicolo Della Torre, corso Martiri, via Mascari, via Petrarca, via Roma e viale Turati; a queste 15 si aggiungono, come anticipato, viale Adamello, via Leonardo Da Vinci e via Volta.


Le luminarie sono sostenute dai commercianti, 170 in tutto (pochi meno rispetto allo scorso anno) e gestite dalla società PassioneEventi Public Relations, coordinata da Confcommercio Lecco.