COMUNITà ENERGETICA

Oltre 50 soci per la Comunità Energetica CERS Lecco

La presidente Silvia Negri e il consiglio direttivo presentano i risultati e i progetti futuri, con un coinvolgimento crescente di comuni, enti e imprese locali.

Oltre 50 soci per la Comunità Energetica CERS Lecco

La scorsa settimana, mercoledì 5 novembre 2025, i soci della comunità energetica rinnovabile e solidale CERS Lecco Ets si sono incontrati per l’assemblea dei soci, la seconda di quest’anno. Per diversi partecipanti si trattava della prima assemblea dell’associazione: la comunità energetica, infatti, negli ultimi mesi è cresciuta e ora conta oltre 50 soci, metà dei quali erano presenti all’incontro. La presidente Silvia Negri e l’intero consiglio direttivo hanno aggiornato i partecipanti sulle attività di promozione intraprese e sui risultati in termini di adesione.

Oltre 50 soci per la Comunità Energetica CERS Lecco

Nella comunità sono coinvolti 9 comuni, 18 enti e associazioni e oltre 25 piccole e medie imprese, molte delle quali apportano una significativa potenzialità di produzione elettrica rinnovabile. Grazie anche al lavoro del partner tecnico Ganema, con Matteo Nembri e Chiara Narcotini, i soci attuali sono collegati a 10 cabine primarie, che coinvolgono diversi comuni dell’oggionese, della Valsassina e del lago, con una potenzialità prevista di oltre 5000 kW. Altre richieste di partecipazione al bando PNRR, in scadenza entro fine mese, potrebbero aumentare ulteriormente la capacità totale.

Durante l’assemblea, le domande dei soci hanno permesso di spiegare come, sebbene la burocrazia rallenti l’attivazione di tutte le cabine, esistano tutte le condizioni per tradurre la potenzialità teorica in effettiva nei prossimi 6-8 mesi. In attesa degli esiti delle domande di finanziamento sui fondi del PNRR, si confida che il lavoro finora svolto sia solido e possa dare risultati concreti nel lungo periodo.

Tra i soci erano presenti i sindaci di Oggiono, Valmadrera, Mandello e naturalmente Lecco. Il dialogo è stato interessante, consentendo di ascoltare diversi punti di vista: istituzionale, sociale e imprenditoriale. Erano presenti anche i rappresentanti della Fondazione Comunitaria, che hanno sostenuto fin dall’inizio il progetto e seguono con attenzione tutte le fasi di sviluppo.

Tutte le informazioni per conoscere e aderire alla comunità energetica sono disponibili sul nuovo sito dedicato: www.cerslecco.it. La presidente Silvia Negri e i membri del consiglio restano a disposizione per incontri e momenti di confronto su richiesta di chiunque sia interessato.