Dal 13 novembre al 4 dicembre 2025, la Sala Don Ticozzi di Lecco ospita l’edizione 2025 della rassegna “Una Montagna di Emozioni”, l’appuntamento annuale organizzato dalla Scuola di Scialpinismo del CAI Lecco, che propone al pubblico tre serate dedicate alla cultura della montagna invernale. L’ingresso è libero e ogni incontro inizia alle 21.00.
“Una Montagna di Emozioni 2025”: tre giovedì dedicati alla magia dello scialpinismo e della montagna invernale a Lecco
La rassegna si snoda in tre giovedì, ciascuno con un ospite di rilievo che porta la propria esperienza e la propria passione per le montagne, lo scialpinismo e la neve.
Giovedì 13 novembre – Max Borella: “Oltre la traccia: la splitboard nei terreni ripidi”
Snowboarder, alpinista e freerider, Max Borella guiderà il pubblico in un viaggio tra le emozioni dello splitboard-alpinismo. Dalle discese sulla Via Soresini, allo Scivolo Nord della Presanella fino alla Busazza, Borella racconterà grandi pareti e neve fresca, accompagnando le storie con immagini spettacolari. La serata prevede anche uno spazio dedicato all’innovazione con la presentazione del nuovo sistema di ciaspole Verts e un racconto di viaggi in Georgia e progetti futuri in Asia Centrale.
Giovedì 27 novembre – Eraldo Meraldi: “La Consapevolezza del Pericolo Valanghe… e altre cose”
Alpinista, guida alpina e previsore valanghe per ARPA Lombardia per oltre trent’anni, Eraldo Meraldi offrirà una riflessione sull’approccio personale alla montagna invernale. La serata si articola in due parti: la prima dedicata alle distorsioni della consapevolezza generate da mode, social media e inquinamento culturale; la seconda più didattica, con consigli pratici su come pianificare e condurre gite di scialpinismo in sicurezza.
Giovedì 4 dicembre – Emilio Previtali: “La meccanica delle nuvole – Tre storie di neve, vento e montagne, più una”
Il grande ritorno a Lecco di Emilio Previtali sarà un’occasione per scoprire il suo nuovo libro “Lezioni di sci”, una raccolta di storie che hanno segnato il suo percorso umano e sportivo. Previtali parlerà di montagne, neve e vento, ma soprattutto di incontri e persone che lasciano un segno, offrendo spunti di riflessione su ciò che si può imparare vivendo e scivolando sulla montagna.
Tre serate, tre storie, tre esperienze uniche per vivere la montagna con occhi diversi, tra avventura, consapevolezza e narrazione. La rassegna “Una Montagna di Emozioni 2025” conferma il suo ruolo di punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna e per chi desidera avvicinarsi al mondo dello scialpinismo in modo sicuro e coinvolgente.
