Appuntamenti

Nel weekend, torna Brianza Classica con un doppio appuntamento

L’ingresso agli spettacoli è libero e la partecipazione è gradita anche senza prenotazione

Nel weekend, torna Brianza Classica con un doppio appuntamento

Torna Nel segno di Ravel la rassegna autunnale della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco.

Nel weekend, torna Brianza Classica con un doppio appuntamento

Venerdì 14 novembre alle 20.30, presso il Centro Civico San Rocco di Monza, il rinomato Ensemble Hyperion renderà omaggio al genio di Orson Welles, a 40 anni dalla sua scomparsa, con il concerto Orson Welles e il jazz. Uno spettacolo che celebra la figura dell’attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e produttore cinematografico statunitense e la sua passione per la musica Jazz. Passione che si incanalò nell’impegnativo progetto di un film sulla storia del Jazz, a fianco di figure carismatiche di questo genere musicale, del calibro di Duke Ellington e Billie Holiday. Il programma musicale, a opera dell’ensemble di jazzisti, esegue infatti le più belle canzoni rese celebri dai due musicisti.

Il concerto sarà preceduto dal Preludio Giovanile a opera del Gruppo Teatrale dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Da Vinci” di Carate Brianza: Filippo Mambretti, Marlon Figini e Bianca Bernardo – attori preparati dalla Prof.ssa Simona Ghezzi – che trarranno ispirazione dalla sceneggiatura del film “Quarto Potere”.

Domenica 16 novembre alle 20.30 la rassegna farà tappa a Cremella dove, nella Sala Parrocchiale Giovanni Paolo II, il soprano Forooz Razavi accompagnata al pianoforte da Andrea Scalzo, con il concerto Gran recital lirico, condurrà il pubblico attraverso un viaggio musicale tra due mondi: dalla raffinatezza impressionista e le atmosfere sognanti di Debussy, alle passioni incandescenti delle opere di Puccini e Verdi. Un’esperienza che unisce il virtuosismo pianistico all’intensità del melodramma, creando un percorso sonoro ed emozionale di grande intensità.

L’ingresso agli spettacoli è libero e la partecipazione è gradita anche senza prenotazione. Per chi volesse comunicare in anticipo la propria presenza è possibile chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto.

Nel segno di Ravel tornerà sabato 22 novembre a Cornate D’Adda.

Per restare sempre aggiornati sulle iniziative della rassegna, oltre al sito e ai social, è nata Classic Appeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video. È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link: https://bit.ly/3M1XCph

Agli spettacoli viene garantita la massima accessibilità, anche sotto il profilo economico, al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del repertorio musicale classico, ciò è reso possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Istituzioni e degli Sponsor.

La rassegna gode del patrocinio del Ministero della Cultura (MIC), della Provincia di Monza e Brianza, della Provincia di Lecco e della Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza Onlus. Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia, del Fondo Ambiente e Cultura della Fondazione Comunitaria del Lecchese, di Nuovo Imaie, di Fondazione Cariplo, della Banca Popolare di Sondrio e di ogni singola amministrazione comunale. Radio Classica è media partner di tutto il circuito concertistico per il 2025.

Le iniziative e gli eventi per un maggior coinvolgimento dei giovani sono realizzati grazie alla collaborazione dell’Associazione APS Arché di Osnago, l’Associazione MusicArt di Lesmo e Fondazione Piseri di Brugherio. Le iniziative per il sociale sono organizzate in collaborazione con Fondazione Stefania Onlus, la Cooperativa Il Volo EST e l’Azienda Agricola Cascina Rampina.