nel mese di novembre

Civate: tanti gli eventi in programma, a partire dallo spettacolo delle Gocce

Domenica 9 novembre la messa per la Festa dell'Unità; sabato 15 l'inaugurazione dell'affresco di Rosalba Citera e il concerto

Civate: tanti gli eventi in programma, a partire dallo spettacolo delle Gocce

Tante le iniziative in programma nel mese di novembre a Civate, a partire dal prossimo fine settimana con il secondo spettacolo nell’ambito del 30° anniversario della compagnia teatrale Le Gocce: sabato 8 novembre alle 20.30 nel salone dell’oratorio di Civate andranno in scena gli amici di “Gaia Compagnia” con “Un estivo pastrocchio romantico”.

Civate: tanti gli eventi in programma, a partire dallo spettacolo delle Gocce

Si prosegue poi domenica 9 novembre con la Festa dell’Unità d’Italia – Giornata delle Forze Armate: l’Amministrazione comunale di Civate celebra il 107° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale in ricordo dei Caduti per la Patria. Alle 10 verrà celebrata la messa nella chiesa parrocchiale in memoria dei Caduti di tutte le guerre e verranno benedette le corone d’alloro. A seguire si costituirà un corteo diretto al Monumento dei Caduti, accompagnato dal Corpo musicale di Civate con l’alzabandiera, l’intervento del capogruppo degli Alpini di Civate e l’allocuzione del sindaco con la presenza dei ragazzi dell’Istituto comprensivo di Civate. Al termine l’aperitivo nella sede del Gruppo Alpini. Si invita la cittadinanza a partecipare e ad esporre il tricolore.

Sabato 15 novembre verrà inaugurata l’opera di Rosalba Citera – Sinopia per affresco su pannello – Principe Adelchi a Civate / Dalla Chronica Danielis (manoscritto medioevale). L’appuntamento è alle 11 in piazza Antichi Padri – fronte Villa Canali.

Sempre sabato 15 novembre alle 21 nell’ambito del Festival Musicale 2025 – Le Voci di Spirabilia, nell’Aula Magna “Rino Mauri” alle 21 si terrà il concerto “Sonate, Triosonate, Ciaccone, Variazioni e Follie del Barocco – Ensemble “Festa Rustica” (Giorgio Matteoli – Flauti dolci e concertazione; Claudio Andriani – Violino barocco; Walter Mammarella Giordano – Clavicembalo). L’ingresso è libero, l’iniziativa è patrocinata dal Comune.