lecco

Giovani creativi al lavoro per i gadget del nuovo Museo Manzoniano di Lecco

Un seminario gratuito per giovani creativi e designer, promosso dal Si.M.U.L. di Lecco, per ideare gadget ispirati ai Promessi sposi e al patrimonio manzoniano

Giovani creativi al lavoro per i gadget del nuovo Museo Manzoniano di Lecco

Parole, immagini e creatività si incontrano per raccontare il patrimonio manzoniano in una veste nuova. Sabato 15 novembre 2025, dalle 9 alle 13, La Piccola Urban Center di Piazzale Cassin a Lecco ospiterà il seminario “Progetta i gadget per il nuovo Museo Manzoniano di Lecco”, un appuntamento gratuito e aperto a giovani con competenze grafiche e comunicative, interessati a sperimentare la progettazione di una linea di gadget museali.

Giovani creativi al lavoro per i gadget del nuovo Museo Manzoniano di Lecco

L’iniziativa, promossa dal Si.M.U.L. – Sistema Museale Urbano Lecchese, offrirà ai partecipanti l’occasione di confrontarsi con alcuni dei più autorevoli professionisti lecchesi del settore, chiamati a condividere esperienze e buone pratiche che uniscono design, comunicazione e valorizzazione culturale.

Ad aprire i lavori sarà Simona Piazza, vicesindaco e assessore alla Cultura e Coesione sociale del Comune di Lecco, seguita da Mauro Rossetto, direttore del Museo Manzoniano, che introdurrà il tema dei gadget come strumenti di identità e promozione del patrimonio culturale.

Tra i relatori spiccano Giuseppe Villa, designer e ideatore della linea “TraGnacchlelPetacch”, che rifletterà sull’uso poetico della parola nell’oggetto, e Paolo Vallara, grafico e designer, autore di progetti come i “Passaporti dei Promessi sposi”, che condividerà esperienze di creazione di memorabilia ispirate all’iconografia ottocentesca.

Non mancherà l’aspetto tecnico e imprenditoriale: Pietro Mattia Maddaluno, amministratore unico di Legea Hub Lecco e presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Lecco, insieme al designer Nicola Gerin, approfondirà il tema della sostenibilità economica e ambientale nella produzione dei gadget. Inoltre, Marco Mantella e Marta Dell’Oro del birrificio Herba Monstrum di Galbiate racconteranno come grafica e packaging possano valorizzare anche i prodotti agricoli del territorio.

La mattinata si concluderà con un laboratorio di progettazione coordinato da Giuseppe Villa, durante il quale i partecipanti potranno sviluppare idee concrete e confrontarle con i professionisti presenti.

Un’occasione preziosa per avvicinare le nuove generazioni al mondo della progettazione culturale, coniugando arte, impresa e identità territoriale.

La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria (massimo 40 posti).
Per informazioni e prenotazioni:
📞 +39 3520736904 (lun-sab, 10:00-12:00 / 14:00-16:00)
📧 prenotazioni.festival2025@gmail.com