valsassina

UCID Lecco presenta il libro “Minerali nelle Prealpi Orobiche”

Un omaggio alla passione scientifica di Renato Marsetti

UCID Lecco presenta il libro “Minerali nelle Prealpi Orobiche”

La sezione lecchese dell’UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, in collaborazione con la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera, organizza un incontro dedicato alla scoperta del volume “Minerali nelle Prealpi Orobiche – Giacimenti della bergamasca e dintorni”.
L’appuntamento è in programma sabato 15 novembre 2025 nella Sala Polifunzionale “Ing. Pietro Pensa”, al primo piano della sede della Comunità Montana, in Via Fornace Merlo 2 a Barzio.

UCID Lecco presenta il libro “Minerali nelle Prealpi Orobiche”

Il libro, ideato e voluto da Renato Marsetti, fondatore di Ecogeo, scomparso nel 2021 durante la stesura dell’opera, rappresenta una testimonianza preziosa della sua instancabile attività scientifica e del profondo amore per il territorio. Curato insieme al figlio Diego Marsetti, al geologo Federico Pezzotta e con l’impaginazione di Roberto Appiani, il volume è strutturato in tre sezioni che offrono al lettore un viaggio completo nel mondo dei minerali delle Prealpi Orobiche.

La prima parte fornisce un dettagliato inquadramento geografico, seguita da un’approfondita trattazione geologica arricchita da schemi, disegni e cartografie inedite. La sezione finale è dedicata ai minerali dei settori bergamasco, lariano e delle aree limitrofe valsassinesi, valtellinesi e bresciane, restituendo un quadro scientifico di grande valore ma anche un racconto umano, fatto di passione, dedizione e valori condivisi.

Durante la serata interverrà il Dott. Diego Marsetti, geologo, commissario MASE VIA/VAS e coautore dell’opera, che offrirà una testimonianza diretta sul lavoro svolto e sul significato profondo di questa pubblicazione.
Come scrive lo stesso Marsetti:

“Quello che trovo affascinante, di un minerale, è la sua storia, anche perché noi umani, che ci crediamo padroni del mondo, non rappresentiamo che l’ultimo, insignificante minuto nel grande orologio geologico, al cui giro completo quel minerale, a differenza di noi, ha probabilmente assistito.”

L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione preziosa per istituzioni, amici, curiosi e appassionati della natura di approfondire la conoscenza del patrimonio geologico delle nostre montagne e ricordare una figura che ha contribuito in modo significativo alla sua valorizzazione.