lecco

Lario: Regione Lombardia stanzia 74.000 euro per la sicurezza dei naviganti

Piazza: “Queste risorse permetteranno di potenziare i servizi di vigilanza e sicurezza, rendendo il Lago di Como sempre più attrattivo e fruibile in totale sicurezza. Il sostegno della Regione alle Autorità di Bacino è un segnale concreto di vicinanza alle comunità rivierasche e un investimento in sicurezza, sostenibilità e valorizzazione del territorio.”

Lario: Regione Lombardia stanzia 74.000 euro per la sicurezza dei naviganti

Regione Lombardia ha destinato 74.000 euro all’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori per rafforzare la sicurezza sul Lago di Como. La misura, proposta dall’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente, si aggiunge agli 80.000 euro già stanziati lo scorso maggio, portando a 154.000 euro il contributo complessivo destinato al Lario.

Regione Lombardia stanzia 74.000 euro per la sicurezza dei naviganti

Le risorse consentiranno di finanziare attività essenziali per garantire la sicurezza dei naviganti, tra cui pronto intervento, soccorso e vigilanza sulle vie navigabili.

“Regione Lombardia conferma la sua attenzione alle esigenze dei territori – ha dichiarato l’assessore Lucente – con un impegno concreto per garantire sicurezza sui nostri laghi. Questo intervento rientra in un più ampio progetto di sostegno al sistema lacuale, con mezzi sostenibili e green, battelli elettrici e carburanti alternativi, a favore di una mobilità moderna e a emissioni zero.”

Anche il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, il lecchese  Mauro Piazza, ha evidenziato l’importanza dell’investimento: “Queste risorse permetteranno di potenziare i servizi di vigilanza e sicurezza, rendendo il Lago di Como sempre più attrattivo e fruibile in totale sicurezza. Il sostegno della Regione alle Autorità di Bacino è un segnale concreto di vicinanza alle comunità rivierasche e un investimento in sicurezza, sostenibilità e valorizzazione del territorio.”

Con questo stanziamento, il Lago di Como conferma il suo ruolo di risorsa strategica per i residenti e per il turismo, con servizi sempre più efficienti e capillari.

“Questi interventi e servizi di vigilanza sono fondamentali per rendere i nostri laghi più sicuri, attrattivi e fruibili da cittadini e turisti – ha commentato il Consigliere Regionale lecchese FDI, Giacomo Zamperini –. Grazie a queste risorse possiamo rafforzare i servizi coordinati di vigilanza e controllo, con una presenza più incisiva delle forze operative, in stretto coordinamento con la Guardia Costiera e le associazioni di volontariato, come la Guardia Costiera Ausiliaria. Voglio ringraziare sentitamente i volontari e tutto il personale delle forze impegnate nelle attività di soccorso: dai Vigili del Fuoco, alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, agli Arma dei Carabinieri, fino alle Polizie Locali e Provinciali, alla Guardia Costiera Ausiliaria, alla Croce Rossa Italiana, alla Protezione Civile e alle numerose associazioni di volontariato attive sulle sponde dei laghi. Una rete integrata che comprende anche le sale operative del NUE e del 118, a dimostrazione dell’importanza della collaborazione tra istituzioni per garantire risultati concreti.”

Nell’ambito dell’operazione Laghi Sicuri 2025, sul Lago di Como, tra la provincia di Lecco e quella di Como, avviata lo scorso 15 giugno e conclusasi al termine della stagione estiva, il Terzo Nucleo della Guardia Costiera con sede a Menaggio, ha operato con 3 mezzi navali e 12 militari, coordinando 33 interventi di soccorso che hanno permesso di assistere 74 persone e 21 unità da diporto. Le unità navali hanno completato 192 missioni, percorrendo 3.400 miglia in 413 ore di navigazione. Sul fronte dei controlli, sono state effettuate 873 verifiche in materia di sicurezza e diporto, con 80 sanzioni amministrative e 5 sequestri di imbarcazioni.